Postumia (comune): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Postumia
|Nome ufficiale = {{sl}} ''Postojna''
|Panorama = Fog near postojna.jpg
|Didascalia =
Riga 64:
[[File:Institut für Karstforschung, Postojna.jpg|thumb|upright=1.4|L'Istituto di Studi Carsici nella piazza principale di Postumia.]]
[[File:Adelsberger Grotte.jpg|thumb|upright=1.4|Antica rappresentazione delle grotte di Postumia.]]
'''Postumia'''<ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]]
== Geografia ==
La città è situata a metà strada circa tra [[Lubiana]] e [[Trieste]], lungo l'autostrada [[Avtocesta A1|A1]] ed al centro della regione storica della [[Notranjska]] di cui costituisce il maggiore centro abitato. Postumia è allo stesso tempo situata in pieno [[Carso]] in prossimità delle [[Grotte di Postumia|omonime grotte]] e del [[castello di Predjama]] (o ''Castel Lueghi'') che costituiscono due delle maggiori attrazioni turistiche della Slovenia.
Postumia è situata in una conca dall'altitudine di circa 500 metri [[s.l.m.]] ed è circondata da una corona di montagne: il Veliki Javornik/Pomario, 1268 m, che la separa a est dal [[Circonio|lago di Circonio]]; il Petričev hrib, 928 m, il Sv. Lovrenc, 1019 m e Hruščica/Cruscizza, che delimitano la conca a nord; l'imponente Monte Re<ref name=DeAgostini/> (''Pleša''), 1262 m, che incombe a ovest presso il valico di Razdrto/Prevallo. Idrograficamente la conca di Postumia appartiene al bacino imbrifero del [[Mar Nero]] in quanto le acque del fiume [[Piuca]] (''Pivka'') dopo essersi inabissate più volte emergono a formare il fiume [[Ljubljanica]] che è tributario della [[Sava (fiume)|Sava]]. Tuttavia la conca di Postumia si colloca all'interno della regione geografica italiana trovandosi a occidente della linea spartiacque delle [[Alpi Giulie]].
=== Le grotte ===
|