Passo della Moistrocca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
|chiusura =
}}
Il '''passo della Moistrocca'''<ref name=DeAgostini>Cfr. a p. 183 in [[Istituto Geografico De Agostini]] ''Grande atlante d'Europa e d'Italia'', Novara, 1994</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Preval Vršič'' ed in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Werschetzpass''), è un [[valico alpino]] delle [[Alpi Giulie]].▼
▲Il '''passo della Moistrocca''', in [[lingua slovena|sloveno]] Preval Vršič ed in [[lingua tedesca|tedesco]] Werschetzpass, è un [[valico alpino]] delle [[Alpi Giulie]].
Si trova a 1.611 m [[s.l.m.]], tra l'alta valle dell'[[Isonzo]] (val Trenta) e la valle della [[Sava (fiume)|Sava]]<!--, e quindi sullo spartiacque tra il [[mar Adriatico]] ed il [[mar Nero]]-->. Sul passo è presente un rifugio e partono diversi sentieri per le cime circostanti.
Dal [[1921]] al [[1947]] vi passava il confine tra [[Italia]] e [[
Nel [[1935]] vi fu costruita una [[teleferica]] dal governo [[italia]]no, che venne distrutta dalla [[Seconda guerra mondiale|guerra]].
Riga 34 ⟶ 33:
* il corso, le forre e la sorgente del fiume [[Isonzo]] (in [[lingua slovena|sloveno]] chiamata Izvir Soče)
* il monumento a [[Julius Kugy]], botanico ed alpinista amante delle Alpi Giulie.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
|