Emilio Draghelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Riga 64:
All'atto dell'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno del [[1940]], comandava il [[59° Gruppo|59º Gruppo Bombardamento Terrestre]]<ref>Formato dalla 232ª e 233ª Squadriglia, per una dotazione totale di 11 bombardieri [[Savoia-Marchetti S.M.79|Savoia-Marchetti S.79 Sparviero]].</ref> basato sull'[[Aeroporto di Milano-Bresso|aeroporto di Bresso]],<ref name=U7p138>{{Cita|Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1977|p. 138|UfficioStoricoStatoMaggioredell'Aeronautica1977}}</ref> appartenente al [[41° Stormo|41°Stormo B.T.]].<ref name=U7p138/><ref>Al comando del Colonnello pilota [[Enrico Pezzi]].</ref> Il 30 giugno il 59° Gruppo venne rischierato sull'[[Aeroporto di Gela-Ponte Olivo|aeroporto di Gela]], in zona di operazioni.<ref name=U7p138/> Alla testa del suo reparto partecipò a numerose azioni di guerra contro la [[Royal Navy]], la [[marina militare]] britannica, in appoggio alla [[Regia Marina]] italiana. Prese parte alla [[Battaglia di Punta Stilo|battaglia di Punta Stilo]],<ref name=U7p138/> e a numerose missioni di bombardamento contro i porti e gli aeroporti dell'[[Isola|isola]] di [[Malta]]. A partire dal 12 dicembre il suo reparto venne schierato in [[Africa settentrionale italiana]], operando in seno alla [[5ª Squadra aerea]]<ref name=U7p138/> fino al 27 febbraio 1941 quando fu rimpatriato a seguito delle forti perdite subite durante le operazioni contro le forze inglesi.<ref name=U7p138/>
 
Dal 20 marzo [[1941]] al 2 settembre [[1942]], con il grado di [[Colonnello]], fu comandante della [[Aeroporto di Cameri|base aerea di Cameri]], in [[provincia di Novara]].<ref>{{cita web|url=http://www.circolodel53.it/htm/Storia/Comandanti_%20Aereoporto_html.htm|titolo=I Comandanti di Cameri|accesso=15 setsettembre 2010|editore=http://www.circolodel53.it/htm/index.htm|operasito=Circolo del 53|data=}}</ref> Dopo quella data fu nominato comandante del [[45° Stormo|45° Stormo Trasporti]], equipaggiato con velivoli [[Savoia-Marchetti S.M.82|Savoia-Marchetti S.M.82 Marsupiale]], operante in seno al [[Comando servizi aerei speciali|Comando Servizi Aerei Speciali]], con il compito di rifornire le truppe italiane operanti in Libia e successivamente in [[Tunisia]].
 
== Onorificenze ==
Riga 72:
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione= ''Comandante di gruppo da bombardamento terrestre, conduceva più volte le sue squadriglie all'attacco di munite basi e di forze navali nemiche. Sempre incurante della reazione avversaria, conseguiva ottimi risultati, confermando le sue qualità di valoroso combattente.''
|luogo=''Cielo del Mediterraneo Centrale, 11 giugno-2 settembre 1940-XVIII.''<ref>Regio Decreto del 9 dicembre 1941-XX.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.la stampa.it|titolo=Numerose decorazione al personale dell'Aeronautica|accesso=8 novnovembre 2010|editore=La Stampa|operasito=Archivio Storico|data=2 marzo 1941}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 122:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome= Dunning|nome= Chris|coautori=|titolo=Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943 |editore=Delta Editrice |città=Parma |anno=2000 |cid=Dunning 2000}}
*{{cita libro|cognome= Dunning|nome= Chris|coautori=|titolo=Combat Units od the Regia Aeronautica. Italian Air Force 1940-1943|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1988|lingua=inglese|idISBN=ISBN 1-87118871187-70101-X|cid=Dunning1988}}
*{{cita libro|cognome=|nome=|coautori=|titolo=I reparti dell'Aeronautica Militare|editore=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica|città=Roma|anno=1977|lingua=|id=|cid=Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica1977}}
*{{cita libro|cognome=Maugeri|nome= Claudio|coautori=|titolo=Il quarantunesimo stormo. Passato, presente e futuro della componente antisom dell'aeronautica militare|editore=MLV Edizioni|città=Catania|anno=2009|id=ISBN 889043=88-904356-5600-7|cid=Maugeri2009}}
* {{cita libro|cognome=Trotta|nome=A.|coautori=||titolo=Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico |editore=Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare |città=Roma|anno=1978 |id= |cid=Trotta1978}}
 
=== Periodici===
*{{cita pubblicazione |quotes= |autore=|coautori= |data= |anno=1931|mese=gennaio|titolo=Mentre si svolge il volo dall'Italia al Brasile. Alcuni cenni sugli equipaggi|rivista=L'Ala d'Italia|editore=Edizioni Italiane Aeronautiche|città=Roma|volume= |numero=1|pagine=10-29|doi= |id=|url= |lingua=|accesso= |abstract= |cid=L'Alad'Italian.1,gennaio1931}}
 
== Voci correlate ==