Movimento Comunità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Il '''Movimento Comunità''' è stato un [[partito politico]] [[italia]]no di orientamento [[liberalismo sociale|liberaldemocratico]] nato in [[Piemonte]] nel 1947 come movimento culturale, e trasformato in organizzazione politica dall'imprenditore progressista [[Adriano Olivetti]]. Per simbolo aveva una campana adornata da un nastro.
 
==Storia==
Il movimento cominciò dapprima a competere nelle [[elezioni amministrative]] con un programma volto ad opporsi alla [[partitocrazia]] e allo [[centralismo|stato centralista]] di impostazione [[giacobinismo|giacobina]], supportando il [[federalismo]] sulla base di libere [[Comunità|comunità locali]].
 
Riga 45 ⟶ 46:
 
Il 10 settembre [[1961]] il Comitato Centrale del Movimento Comunità riunito a [[Milano]] approvò la «rinuncia alla lotta politica elettorale attraverso una propria organizzazione» invitando al contempo i propri iscritti a continuare a far politica «nell'ambito della [[tradizione]] [[socialista]] [[fabianesimo|fabiana]]».
 
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 55 ⟶ 60:
 
{{Partiti politici italiani del passato}}
{{portale|Italia|politica}}
[[Categoria:Partiti politici italiani del passato]]