Difficile lectu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Mozart MsOfDifficileLectu.PNG|thumb|upright=1.8|Il manoscritto autografo.]]
Il '''''Difficile lectu''''' [[Catalogo Köchel|K 559]] è un [[Canone (musica)|canone]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Il brano, in fa maggiore, è composto per [[Polifonia|tre voci]]. Il testo è probabilmente dello stesso Mozart. La composizione venne inserita dall'autore nel suo catalogo personale il 2 settembre [[1788]] come parte di una raccolta di dieci canoni, ma è probabile che sia stato composto negli anni [[1786]]-[[1787]].<ref>
== Struttura ==
Riga 7:
:''Difficile lectu mihi mars et jonicu difficile''.
Il primo gioco di parole nacque per prendere in giro il forte accento bavarese del [[baritono]] Johann Nepomuk Peyerl ([[1761]]-[[1800]]),<ref>{{cita web|url=http://www.bmlo.lmu.de/p0297|titolo=Peierl
Il secondo gioco di parole è basato sulla parola ''jonicu''. Ripetuta velocemente durante il canone, dà all'ascoltatore la sensazione che, in realtà, le tre voci compongano la parola ''cujoni'', [[testicoli]].
Riga 14:
Il musicologo Gottfried Weber, nel [[1824]], pubblicando sulla sua rivista ''Caecilia'' una copia del canone di Mozart, spiegò che:
{{citazione|Peyerl aveva notevoli difetti di pronuncia, dei quali Mozart spesso si prendeva amichevolmente beffa. Quest'ultimo, dunque, ebbe l'idea di scrivere un brano il cui testo sarebbe risultato comico se pronunciato da Peyerl, il quale non si sarebbe accorto della burla. Sul retro dello spartito, Mozart scrisse un altro canone, ''O du eselhafter Peierl'' (''Oh, asinino Peierl'') K. 560a.<ref name=Weber>
Lo scherzo riuscì. Durante una serata allegra, dopo che Peyerl ebbe cantato ''lectu mihi mars'' con la sua pronuncia, i presenti intonarono il canone ''Oh, asinino Peierl'' sul retro del foglio.
Riga 22:
== Note ==
== Voci correlate ==
| |||