Francesco Cossiga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
Nel denunciare il [[favoreggiamento personale]] il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] guidato da [[Enrico Berlinguer]] fu assai deciso nel ritenere che Cossiga fosse la fonte della fuga di notizie sulle indagini sui terroristi. Una possibile spiegazione di tanta certezza è offerta dalla nuova ricostruzione della vicenda offerta in un libro<ref>{{cita libro|cognome=Cossiga|nome=Francesco|coautori=Pasquale Chessa|titolo=Italiani sono sempre gli altri. Controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi|anno=2007|editore=Arnoldo Mondadori Editore|pagine=249 pp.|isbn=88-04-57573-5}}</ref> e confermata in un'intervista del 7 settembre [[2007]] dallo stesso Cossiga ad [[Aldo Cazzullo]] del [[Corriere della sera]]: Cossiga ha infatti ammesso (vent'anni dopo i fatti con il reato ormai caduto in [[prescrizione]]) parte dell'addebito, ma - soprattutto - ha rivelato che lui stesso informò il cugino Berlinguer del fatto, attendendosi comprensione ed ottenendo invece che la notizia venisse utilizzata per una battaglia politica contro di lui.
 
=== La Presidenza del Senato ===
Dopo un periodo in cui non ricopre alcun incarico governativo né di allontanamentopartito, dallapur vitacontinuando il suo impegno di pubblicadeputato,<ref>Quelli che Cossiga stesso ha definito come i suoi nemici all'interno della Democrazia Cristiana misero in giro la voce - avvalorata da un finto rapporto degli agenti segreti della sua scorta - che una sua visita in Romania, ospite di [[Nicolae Ceauşescu]], sarebbe stata motivata da una cura con l'elettroshock in una clinica di quel Paese: Cossiga ha narrato tale episodio nel corso della puntata del 14 dicembre [[2007]] della trasmissione "[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]", intervistato da [[Giuliano Ferrara]]; nel corso della medesima trasmissione Cossiga ha comunque riferito che in altre epoche (compresa quella finale alla Presidenza della Repubblica) ha sofferto di [[Disturbo depressivo|crisi depressive]].</ref>, nel [[1983]] viene eletto al [[Senato della Repubblica|Senato]] nel collegio [[Tempio Pausania|Tempio]]-[[Ozieri]]. Il 12 luglio è eletto [[Presidente del Senato italiano|Presidente del Senato]].
 
=== La Presidenza della Repubblica ===