Secolo d'oro olandese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
== Origini ==
Nel 1568 le [[Sette Province]] che avevano firmato il trattato dell'[[Unione di Utrecht]] diedero inizio a una ribellione contro [[Filippo II di Spagna]] che portò alla [[Guerra degli ottant'anni]]. Prima che i Paesi Bassi potessero essere riconquistati completamente, scoppiò la guerra tra [[Inghilterra]] e [[Spagna]], che costrinse le truppe spagnole di Filippo II a interrompere la loro avanzata. Nel frattempo l'esercito di Filippo aveva conquistato le importanti città commerciali di [[Bruges]] e [[Gand]]. [[Anversa]], a quell'epoca forse il porto più importante del mondo
La perdita definitiva dei Paesi Bassi meridionali provocò la fuga dei ricchi mercanti calvinisti verso il nord. Molti fuggirono ad [[Amsterdam]], che a quel tempo era un piccolo porto, ma nel XVII secolo si trasformò rapidamente in uno dei più importanti porti del mondo. L'esodo può essere descritto come la "creazione di una nuova Anversa". Questa immigrazione di massa dalle Fiandre e dal Brabante fu un'importante forza propulsiva del Secolo d'oro olandese.
|