Sinclair Radionics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Durante gli [[anni Settanta]] Sinclair Radionics si concentrò principalmente sul mercato delle [[calcolatrice|calcolatrici elettroniche]]. Nel [[1972]] viene lanciata la prima calcolatrice compatta al mondo, la ''Sinclair Executive'', venduta a 79,95 sterline. Poteva visualizzare solo 8 cifre su un display a [[LED]] ed eseguire le 4 operazioni aritmetiche base. Internamente conteneva, oltre a transitor ed altri componenti elettronici, un [[circuito integrato]] [[Texas Instruments]] GLS 1802. Per ridurre i consumi, vero problema del display a LED e della circuiteria, gli ingegneri di Sinclair Radionics adottarono un sistema mediante il quale l'alimentazione veniva tolta e resa velocemente, riducendo da 350 mW a 30 mW il consumo della calcolatrice. Questo comportava però problemi all'elettronica ed alle batterie: se la calcolatrice veniva lasciata accesa per troppo tempo, le batterie potevano letteralmente esplodere. Nonostate questi problemi, la Executive fu un grande successo e portò la società ad incassare 1,8 milioni di sterline dalle vendite degli apparecchi.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/calculators/executive.htm|titolo=La Sinclair Executive|editore=Planet Sinclair|accesso=23/12/2014}}</ref>
 
Nel [[1973]] fu messa in vendita la ''Sinclair Cambridge'', diretta evoluzione della Executive, leggermente più grande ma disponibile ad un prezzo molto inferiore, solo 29,95 sterline.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/calculators/cambridge.htm|titolo=Sinclair Cambridge|editore=Planet Sinclair|accesso=23/12/2014}}</ref> Nel [[1975]] fu introdotta la ''Sinclair Scientific'', una calcolatrice che visualizzava i numeri solo in [[notazione scientifica]] e che operava con la [[notazione polacca inversa]] (a causa dell'architettura del chip utilizzato). Per questo motivo, per eseguire la somma <code>2 + 4</code> l'utente doveva prima digitare il numero <code>2</code>, poi il <code>4</code> e successivamente il simbolo <code>+</code>, dato che non c'era il simbolo <code>=</code>.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/calculators/scientific.htm|editore=Planet Sinclair|accesso=23/12/2014|titolo=Sinclair Scientific}}</ref> Nello stesso anno fu presentata la ''Sinclair Oxford'', una calcolatrice originariamente sviluppata per [[Gillette]] che all'epoca voleva entrare nel settore dell'elettronica di consumo ma che, in seguito, congelò il progetto. Per evitare di perdere tutti gli investimenti effettuati, Clive Sinclair decise di mettere in commercio la calcolatrice sviluppata, inizialmente a 12,95 sterline.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/calculators/oxford.htm|titolo=Sinclair Oxford|editore=Planet Sinclair|accesso=23/12/2014}}</ref>
 
[[File:Sinclair Black Watch.jpg|thumb|The Sinclair Black Watch]]