Sinclair Radionics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Nel [[1973]] fu messa in vendita la ''Sinclair Cambridge'', diretta evoluzione della Executive, leggermente più grande ma disponibile ad un prezzo molto inferiore, solo 29,95 sterline.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/calculators/cambridge.htm|titolo=Sinclair Cambridge|editore=Planet Sinclair|accesso=23/12/2014}}</ref> Nel [[1975]] fu introdotta la ''Sinclair Scientific'', una calcolatrice che visualizzava i numeri solo in [[notazione scientifica]] e che operava con la [[notazione polacca inversa]] (a causa dell'architettura del chip utilizzato). Per questo motivo, per eseguire la somma <code>2 + 4</code> l'utente doveva prima digitare il numero <code>2</code>, poi il <code>4</code> e successivamente il simbolo <code>+</code>, dato che non c'era il simbolo <code>=</code>.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/calculators/scientific.htm|editore=Planet Sinclair|accesso=23/12/2014|titolo=Sinclair Scientific}}</ref> Nello stesso anno fu presentata la ''Sinclair Oxford'', una calcolatrice originariamente sviluppata per [[Gillette]] che all'epoca voleva entrare nel settore dell'elettronica di consumo ma che, in seguito, congelò il progetto. Per evitare di perdere tutti gli investimenti effettuati, Clive Sinclair decise di mettere in commercio la calcolatrice sviluppata, inizialmente a 12,95 sterline.<ref>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/calculators/oxford.htm|titolo=Sinclair Oxford|editore=Planet Sinclair|accesso=23/12/2014}}</ref>
 
[[File:Sinclair Black Watch.jpg|thumb|TheIl '''Sinclair Black Watch''']]
Il 1975 è anche l'anno che vede il debutto del discusso '''Black Watch''', un orologio da polso digitale venduto a 17,95 sterline in kit da assemblare oppure a 24,95 già assemblato. L'orologio era basato su un display a LED rossi che si illuminava solo premendo uno dei 2 pulsanti presenti sulla parte superiore del contenitore: quello in alto mostrava le ore ed i minuti, quello in basso i minuti ed i secondi. L'orologio fu un insuccesso per diversi motivi: il microprocessore che gestiva l'orologio poteva essere danneggiato dall'[[elettricità statica]] (ad esempio sfregando qualche indumento o scarpa con suola sintetica), ed alcuni esemplari si danneggiavano già durante il trasporto dalla fabbrica ai venditori; l'accuratezza del quarzo era sensibile alla temperatura; le batterie duravano solo pochi giorni; i pulsanti spesso non funzionavano, impedendo di accendere il display o rimanendo bloccati e tenendolo fisso acceso, cosa che spesso portava all'esplosione delle batterie stesse; la versione in kit era praticamente impossibile da assemblare per gli hobbisti; il contenitore plastico era tenuto insieme da incastri che spesso non funzionavano. A causa delle perdite del Black Watch la Sinclair Radionics rischiò la [[bancarotta]] e fu salvata solo dall'intervento del Governo Inglese, che acquistò il 43% della società tramite il "National Enterprise Board" (NEB), da poco creato.<ref name=black>{{cita web|url=http://oldwww.nvg.ntnu.no/sinclair/other/blackwatch.htm|titolo=Il Black Watch|editore=Planet Sinclair|accesso=23/12/2014}}</ref><ref name=storia/>