Gruppo Norba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
Il [[1985]] è l'anno della ''svolta'': a luglio i giornalisti compiono un viaggio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e trascorrono una settimana di ''stage'' ad [[Atlanta]], negli ''studi'' della [[Cnn]], ed un'altra a [[New York]]. Al ritorno, nasce a settembre la prima edizione del ''telegiornale del mattino'' e sperimenta la ''doppia conduzione'' dei notiziari: due novità per l'informazione televisiva in Italia. Arrivano in radio Marilù De Letteriis e Luigi Loperfido, ma soprattutto Titta De Tommasi, che ne diventerà il direttore e Pasquale Sabatelli, che sarà il responsabile della musica. Partecipano personaggi che avranno successo: Rosaria Renna, di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], (poi conduttrice di Rds, ''Radio Dimensione Suono''), Fernando Proce (poi a Radio 105) e Mino Balestra. Il gruppo Telenorba entra nella gestione del giornale "Business", pubblicato dalla omonima Società per azioni.
 
E si arriva al [[1986]] con una ''Festa del decennale'' e con la coniazione di medagliauna dimedaglia d'argento. A febbraio [[1987]] il gruppo acquisisce la proprietà di ''[[Business (giornale)|Business]]''. La sede è a Bari e si stampa a Lecce presso la tipografia del Quotidiano di Lecce. [[Luca Montrone]] assume la presidenza di ''Business Italia S.p.A.'', investe in informatica, disegna la veste grafica, cambia la strategia di comunicazione, la supporta con le ''reti'' del gruppo, allarga la ''area di diffusione'', apre le redazioni di [[Lecce]] e [[Taranto]]. Il settore stampa della Fono Vi.Pi. sorge a febbraio nella nuova sede di Bari all'Executive center. [[Callisto Tanzi]] non riesce a tenere in vita la syndication “Euro TV”, che si divide: un gruppo di emittenti si lega, per la fornitura di programmi e la vendita degli ''spot'', alla Fininvest, costituisce il circuito “Italia 7” (''che comprende Telenorba'') e nomina Luca Montrone presidente. Tanzi fonda, insieme a Romagnoli, '' “Odeon Tv” '', a cui aderisce un secondo gruppo di emittenti.
 
Arrivano nel [[1988]] alcuni premi per il gruppo: la ''nomination'' al ''Prix Europa'' per Telenorba e l'''Oscar della Radio''. Ilario Lorusso (poi a ''Veronica Hit Radio'') debutta e Titta De Tomasi inventa i ''Suoni dalla Caverna'', musica dal vivo e pubblico vero. Apre la nuova sede alla [[Fiera del Levante]] per la redazione di Bari. A febbraio [[1989]] a Business ''piovono'' tanti annunci e si rende necessaria una seconda edizione: il periodico assume la configurazione del bisettimanale. Il gruppo acquista la maggioranza della Fono Vi.Pi. Puglia, che si occupa della vendita di spazi pubblicitari ed espande l'attività con le filiali a Taranto e [[Barletta]].
Riga 104:
Nel agosto [[2012]] nasce il programma comico ''Telenorba Extra'' che riunisce le scene delle sitcom più fortunate di Telenorba (Es. Very Strong Family, Catene, The New Family, Aldilà ecc..), che viene mandato in onda nella fascia comica.
 
Il [[2014]] è l'anno della crisi, nella quale molti dipendenti di Telenorba furono messi in cassa integrazione, sopratutto non ci furono più risorse per le produzioni locali. Nell'estate dello stesso anno fu chiamato uno dei più noti autori provenienti da [[Mediaset]]: [[Leo Zani]] che ha collaborato per anni assieme a [[Fatma Ruffini]] in numerosi programmi di successo come [[Love Bugs]], [[Il Mammo]] ,[[Urban Wild]]. Da Novembre fu presentato il nuovo palinsesto e il restyling del logo. Venne ripristinato il canale [[Teledue]] al posto di [[Telenorba 8]]. Il direttore Zani è autore di nuovi programmi come [[Casa Carrisi]] un docu-reality che racconta le vicende personali e famigliari di [[Albano]] nellanelle tenute enella vita di tutti i giorni. Zani ė autore di altri nuovi programmi come [[Indaco]], [[il bianco e il nero]] e [[Masserie misteriose]]. Grazie a Zani, Telenorba ha stretto un accordo con [[Mediaset]] per la trasmissione di molti programmi portati al successo come [[Carabinieri]] , [[Elisa di Rivobrosa]] e [[Caterina e le sue figlie]] per un totale di 650 ore di trasmissione replicabili.
 
== Il successo delle serie comiche su Telenorba ==