Programma Phobos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti |
riformulazioni varie e tolgo frase complottistica non enciclopedicamente rilevante |
||
Riga 20:
}}
Il '''Programma Phobos''' è stata una missione spaziale senza equipaggio costituita da due sonde, lanciate dall'[[Unione Sovietica]] nel [[1988]] per studiare il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]] ed i suoi satelliti [[Fobos (astronomia)|Fobos]] e [[Deimos (astronomia)|Deimos]].
Phobos 1 venne lanciata il 7 luglio e Phobos 2 il 12 luglio [[1988]] con un vettore [[Proton (lanciatore)|Proton]]. La massa era di {{M|2 600|k|g}}. Phobos 2 fu un [[orbiter]] e scattò 38 immagini con una risoluzione di {{M|40||m}}.▼
▲Phobos 1 venne lanciata il 7 luglio e Phobos 2 il 12 luglio [[1988]] con un vettore [[Proton (lanciatore)|Proton]].
== Obiettivi ==
Riga 37 ⟶ 35:
== Phobos 1 ==
La sonda Phobos 1 operò normalmente fino al 2 settembre [[1988]] quando
I contatti non vennero mai più stabiliti a causa di un errore nel [[software]] inviato alla sonda il 29 e 30 agosto che disattivò i [[Motore|propulsori]] di assetto. Per questo motivo la sonda perse l'orientamento con il [[Sole]] e, non potendo orientare i suoi [[pannelli solari]], scaricò le sue [[Pila (elettrotecnica)|batterie]].
Le istruzioni del software facevano parte di una [[Funzione (informatica)|routine]] che veniva usata durante i test a terra e normalmente sarebbe dovuta essere rimossa prima del lancio. Tuttavia il software era contenuto nelle memorie [[Programmable Read Only Memory|PROM]] e la rimozione del codice avrebbe richiesto la sostituzione dell'intero [[computer]]. A causa dei tempi di lancio molto stringenti gli
Tuttavia un singolo carattere sbagliato nella sequenza di aggiornamento causò l'esecuzione di questa routine con la seguente perdita della sonda.<ref>{{en}} [http://catless.ncl.ac.uk/Risks/9.24.html#subj3 Resoconto dell'incidente]</ref>
== Phobos 2 ==
La sonda Phobos 2 operò normalmente durante il percorso verso il pianeta [[Marte (astronomia)|Marte]]. Si inserì
== Sistemi e sensori ==
Riga 55 ⟶ 49:
Il lander possedeva un [[Alpha Proton X-Ray Spectrometer]] (APXS) per fornire informazioni sulla composizione chimica degli elementi della superficie, un [[sismometro]] per determinare la struttura interna e un penetratore con sensori di temperatura e un accelerometro per studiare le proprietà meccaniche e fisiche della superficie.
Lo [[spettrometro ad infrarosso]] effettuò 30 000 scansioni nell'[[infrarosso]] vicino (da 0,75 a 3,2 µm) nelle aree equatoriali di Marte, con una risoluzione spaziale da 7 km a 25 km e 400 scansioni di Fobos con risoluzione di 700 m. Queste osservazioni permisero di ottenere le prime mappe mineralogiche del pianeta e del satellite.
== Voci correlate ==
|