Teletubbies: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Riduco overlinking |
|||
Riga 19:
== La trasmissione ==
I protagonisti sono 4 teletubbie: '''''Tinky Winky''''', '''''Dipsy''''', '''''Laa-Laa''''', e '''''Po''''', che vivono a TeletubbyLandia, in un'abitazione futuristica, a forma di [[pseudocupola]], posizionata al centro di un ambiente collinare; il clima è quasi esclusivamente [[primavera|primaverile]]. I dintorni sono punteggiati di fiori (anche parlanti) e l'unica fauna consiste in svariati conigli in libertà, pur lasciando intendere la presenza di uccellini dei quali si sente il cinguettio. Durante lo svolgimento degli episodi compaiono dal terreno degli altoparlanti a forma di periscopio dai quali escono suoni o voci che danno indicazioni ai Teletubbies su quello che devono fare. Una presenza costante di ogni episodio è rappresentata dal sole, che compare all'inizio e alla fine della puntata e che contiene al suo interno il viso di un neonato. Il 23 dicembre 2014 è stato rivelato che il neonato era in realtà una bambina di nome Jessica Smith<ref>{{Cita web|autore = Corriere della Sera|url = http://www.corriere.it/spettacoli/14_dicembre_23/coming-out-jessica-ero-io-bambina-sole-teletubbies-47fbb050-8acd-11e4-9b75-4bce2f4b3eb9.shtml|titolo = Esplora il significato del termine: Il coming out di Jessica: «Ero io la bambina-sole dei Teletubbies»|accesso = |editore = |data = 23 dicembre 2014}}</ref>.
I teletubbies sono impersonati da attori che indossano costumi di grosse dimensioni e di forma tondeggiante. Al centro dell'addome si trova un rettangolo di colore metallico utilizzato come se fosse uno schermo televisivo per mostrare brevi filmati di vita quotidiana orientati a bambini in età prescolare; sulla testa ogni teletubbie porta una antenna di forma diversa per ognuno.
|