Utente:Manuelarosi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Manuelarosi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
| Sito =
}}
La '''ex Chiesa di San Lorenzo''', attualmente '''Sala Pegasus''', è situata a [[Spoleto]] lungo via delle Terme, davanti al ''palazzo Rosari-Spada''. FinoÈ una piccola chiesa sconsacrata che fino al [[1825]] ha svolto funzione ecclesiastica. Nel [[1972]] alcuni interventi di restauro e di consolidamento strutturale hanno permesso di trasformarla in sede di mostre, piccoli convegni ed avvenimenti culturali della città.
==Storia==
Era dedicata a [[San Lorenzo Illuminatore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/90934|titolo=San Lorenzo Illuminatore di Farfa Abate|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>, monaco siriano, morto nel [[576]], giunto a Spoleto nel [[V secolo]] forse al seguito di [[Sant'Isacco da Monteluco|Isacco]] e Brizio per fuggire alle persecuzioni. E' detto "illuminatore" per i miracoli, relativi alle guarigioni dalla cecità, che la tradizione gli attribuisce.
 
È documentata nelle carte dell'[[Abbazia di Sassovivo]] come chiesa dipendente nel [[1138]]<ref>{{Cita libro|nome=Bernardino|cognome=Sperandio|titolo=Chiese romaniche in Umbria|editore=Quattroemme|anno= 2001|città=Ponte San Giovanni|ISBN=8885962564}}</ref>;. divenutaDivenuta parrocchiale in epoca imprecisata, dalla metà del [[XX secolo]] non è stata più officiata,. maFino agli [[anni sessanta]] è stata utilizzata come deposito e rivendita di carbone fino agli sessanta.
 
Databile alla prima metà del [[XII secolo]] presenta la facciata in pietre squadrate con tetto a due spioventi. Il [[portale]] è a due rincassi e al di sopra si apre una [[bifora]] ornata di colonna con [[capitello]]. Il [[campanile a vela]] è posteriore e sostituisce un altro che doveva sorgere al centro della facciata. L'interno, restaurato nel 1972 è a un'unica sala con tetto a [[capriata]].
Riga 34:
 
==Sala Pegasus==
Viene denominata ''Sala Pegasus'' dopo i restauri effettuati dagli "Amici di Spoleto" e dalla "Fondazione Festival" nel 1972 grazie ad un contributo della [[Mobil|Mobil Oil]] che ha un [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]] alato come simbolo. Utilizzato e gestito per molti anni dal [[Teatro lirico sperimentale]] in collaborazione con l’''Associazione Amici di Spoleto'', ha ospitato una lunga serie di concerti vocali, strumentali, spettacoli di teatro musicale, [[musica da camera]] e conferenze musicologiche. Durante il [[Festival dei Due Mondi]] ospita installazioni, mostre, concerti.
 
==Cinema Sala Pegasus==