Emilio Draghelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn |
|||
Riga 25:
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =[[45
|Decorazioni =
|Studi_militari =
Riga 53:
|PostNazionalità =
}}
Pilota di grande esperienza della [[Regia Aeronautica]], prese parte alla Crociera del Mediterraneo Orientale, a quella del Mediterraneo Occidentale e alla Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] comandò dapprima il 59
== Biografia ==
Emilio Draghelli nasce ad [[Ancona]] il 20 luglio [[1900]].<ref name=T8p63>{{Cita|Trotta 1978|p. 63|Trotta1978}}</ref> Arruolatosi nella [[Regia Marina]], nel febbraio [[1921]] venne nominato [[Sottotenente|sottotenente macchinista]], imbarcandosi per due anni a bordo di [[
Nel corso del [[1930]] fu promosso al grado di [[Capitano]].<ref name=L1p34/> Tra il 17 dicembre dello stesso anno ed il 15 gennaio [[1931]] partecipò alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]], guidata dal generale [[Italo Balbo]].<ref name=L1p34/> Egli pilotava uno dei Savoia-Marchetti S.55TA (matricola I-DRAG) utilizzati
Tra la fine del 1932 e l'inizio del 1933 effettuò un viaggio in [[Groenlandia]] per la costituzione della base aerea di Julianehab di cui, poi, inviò dettagliata relazione al colonnello [[Stefano Cagna]].<ref>Tale relazione si trova conservata presso l'Archivio del generale Stefano Cagna.</ref>
All'atto dell'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno del [[1940]], comandava il [[59
Dal 20 marzo [[1941]] al 2 settembre [[1942]], con il grado di [[Colonnello]], fu comandante della [[Aeroporto di Cameri|base aerea di Cameri]], in [[provincia di Novara]].<ref>{{cita web|url=http://www.circolodel53.it/htm/Storia/Comandanti_%20Aereoporto_html.htm|titolo=I Comandanti di Cameri|accesso=15 settembre 2010|editore=http://www.circolodel53.it/htm/index.htm|sito=Circolo del 53|data=}}</ref> Dopo quella data fu nominato comandante del [[45
== Onorificenze ==
Riga 116:
|luogo=22 aprile 1941<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.306 del 30 dicembre 1941.</ref>
}}
== Note ==
Riga 128 ⟶ 127:
* {{cita libro|cognome=Trotta|nome=A.||titolo=Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico |editore=Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare |città=Roma|anno=1978 |cid=Trotta1978}}
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione |autore=|data= |anno=1931|mese=gennaio|titolo=Mentre si svolge il volo dall'Italia al Brasile. Alcuni cenni sugli equipaggi|rivista=L'Ala d'Italia|editore=Edizioni Italiane Aeronautiche|città=Roma|numero=1|pagine=10-29|cid=L'Alad'Italian.1,gennaio1931}}
|