Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituito il template P con senza fonti in quanto la non neutralità è stata eradicata
Riga 1:
{{Senza fonti|argomento = aziende|data = dicembre 2014}}{{Azienda
{{p|i dati presenti sono potenzialmente utili ma inseriti da [[WP:UM|utenza monoscopo]] e provenienti da brochure enel, è necessario verificarne la correttezza in base a fonti terze|aziende|marzo 2012}}
{{Azienda
|nome = Enel Green Power S.p.A.
|logo = Logo Enel Green Power.png
Riga 37 ⟶ 36:
'''Enel Green Power S.p.A.''' è una [[multinazionale]] italiana operante nel settore di [[mercato]] delle [[energie rinnovabili]], con sede a [[Roma]].
 
''Enel Green Power'' è presente in oltrecirca 16 Paesi di [[Europa]], [[America del Nord|Nord]] e [[America Meridionale|Sud America]] e genera [[energia]] tramite [[centrale elettrica|centrali elettriche]] principalmente da [[fonti di energia|fonte]] [[energia eolica|eolica]], [[energia idroelettrica|idroelettrica]], [[energia solare|solare]], [[energia geotermica|geotermica]] e [[biomassa|biomasse]]. A fine settembre [[2011]], la capacità installata totale a livello mondiale in termini di [[potenza (elettrotecnica)|potenza]] era di oltre 6.490 [[Watt|MW]], una cifra che si stima dovrebbe raggiungere i 10.400 MW entro il [[2015]].
 
==Storia==
Enel Green Power S.p.A. nasce il 1º dicembre [[2008]] suda iniziativaparte di [[ENEL|Enel S.p.A.]] che le ha conferito il ramo d'azienda ''Impianti di produzione di energia elettrica con utilizzo di fonti rinnovabili'' di [[Enel Produzione|Enel Produzione S.p.A.]], per una potenza installata di 2.6 GW, un valore di 1.92 miliardi di euro e 1500 dipendenti<ref>[http://www.enel.com/it-IT/doc/egp/Bilancio_EGP_2008_-_fascicolo_completo.pdf Bilancio EGP S.p.A. al 31.12.08]</ref>.
 
Una quota pari al 30,8% della società è stata quotata sui [[mercato azionario|mercati azionari]] della [[Borsa Italiana]] e della [[Borsa di Madrid|Bolsa de Madrid]] nel novembre [[2010]], realizzando € 2.600.000.000 di ricavi e rappresentando, così, la più grande offerta pubblica, sotto forma di [[società per azioni]], in [[Europa]] dopo quella di [[Iberdrola Renovables]] nel dicembre [[2007]].
Riga 46 ⟶ 45:
== Presenza ==
=== Italia ===
Più della metà degli impianti di Enel Green Power si trovanotrova in [[Italia]], per una capacità installata netta di circa 2.830&nbsp;[[watt|MW]]. Il mix di produzione comprende [[energia geotermica|geotermico]], [[energia idroelettrica|idroelettrico]], [[energia eolica|eolico]] e [[energia solare|solare]], il cui sviluppo ha avuto un forte impulso nel [[2011]] e in previsione sempre più presente nei prossimi anni.
 
Enel Green Power è inoltre leader nella [[geotermia]] conha 34 impianti situati in [[Toscana]], per una capacità di 728&nbsp;MW, che forniscono una produzione annua di oltrecirca 5 miliardi di [[kilowattora|kWh]]. L'azienda è un riferimento mondiale per questa tecnologia, con una presenza nell'area di [[Larderello]], in [[Toscana]], già agli inizi del secolo scorso.
 
Nel campo dell'[[energia solare]] Enel Green Power può contare su forti competenze acquisite in Italia attraversoutilizza il modello di [[franchising]] ''Enel Green Power Retail''. Inoltre, una fabbrica di [[modulo fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] a film sottile è stata inaugurata nel 2011 a [[Catania]], attraverso una [[joint venture]] con [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[STMicroelectronics]] ([[3Sun|3Sun S.r.l.]]). La [[produzione di energia elettrica]] da energia solare è garantita da 67&nbsp;MW installati nel 2011 (dati di fine settembre).
L'[[energia eolica]] è stata la fonte che nell'ultimo decennio ha visto la maggiore crescita in [[Italia]], e che si prevede continuerà svilupparsi, anche con il contributo significativo di Enel Green Power.
 
Nel campo dell'[[energia solare]] Enel Green Power può contare su forti competenze acquisite in Italia attraverso il modello di [[franchising]] ''Enel Green Power Retail''. Inoltre, una fabbrica di [[modulo fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] a film sottile è stata inaugurata nel 2011 a [[Catania]], attraverso una [[joint venture]] con [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[STMicroelectronics]] ([[3Sun|3Sun S.r.l.]]). La [[produzione di energia elettrica]] da energia solare è garantita da 67&nbsp;MW installati nel 2011 (dati di fine settembre).
 
=== Europa orientale ===
''Enel Green Power ha pianificato un sostanziale sviluppo della propria presenza in [[Romania]], che ha recentemente lanciato un importante programma per sostenere gli [[investimento|investimenti]] in rinnovabili. Attualmente Enel Green Power'' dispone di due [[parco eolico|parchi eolici]] con una potenza installata di 104&nbsp;MW.
Enel Green Power è presente anche in [[Bulgaria]] con due parchi eolici per un totale di 42&nbsp;MW.
 
Riga 62 ⟶ 59:
 
=== Francia ===
Enel Green Power ha attualmente 10 parchi eolici con una potenza installata di 166&nbsp;MW in [[Francia]] e intende sviluppare in modo significativo la propria presenza on shore, pur continuando a valutare possibili investimenti nel fotovoltaico.
 
=== Grecia ===
Riga 68 ⟶ 65:
 
=== Nord America ===
In Nord America Enel Green Power ha una capacità complessiva di 786&nbsp;MW in quattro tecnologie. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] Enel Green Power possiede più dicirca 60 centrali idroelettriche (313&nbsp;MW di capacità installata), 21 impianti eolici (378&nbsp;MW), 2 impianti geotermici (47&nbsp;MW), mentre in [[Canada]] gestisce un impianto a biomasse (21&nbsp;MW) e un parco eolico (27&nbsp;MW).
Con un forte focus sull'innovazione, EGP ha iniziato le operazioni del primo impianto ibrido solare-geotermico presso Stillwater, in [[Nevada]]. 17MW di energia geotermica sono inoltre in fase di sviluppo a Fort Cove, mentre per l'eolico Enel Green Power ha completato alla fine del [[2011]] i 200&nbsp;MW di eolico di Caney River in [[Kansas]], e cominciato la costruzione dell'impianto da150MW di Rocky Ridge, in [[Oklahoma]].
 
=== America Latina ===
Enel Green Power è presente in Centro e Sud America con 34 stabilimenti tra [[Messico]], [[Costa Rica]], [[Guatemala]], [[Nicaragua]], [[Panamá]], [[Cile]] e [[Brasile]]. Inoltre Enel Green Power detiene una partecipazione in una società in [[El Salvador]] che gestisce un impianto geotermico.
 
Enel Green Power ha attualmente 32 impianti idroelettrici con una potenza installata di 645&nbsp;MW, tra cui uno stabilimento a Panamá da 300&nbsp;MW&nbsp;– la seconda infrastruttura più importante dopo il canale- che genera il 25% dell’energia del paese. In [[Guatemala]], nella regione del Quiché, è in costruzione la centrale idroelettrica a Palo Viejo con una capacità di 85&nbsp;MW, e in [[Costa Rica]] l'impianto idroelettrico di Chucas con una capacità di 50&nbsp;MW.
 
Enel Green Power possiede anche un 24&nbsp;MW di eolico in Tilarán [[Costa Rica]], e ha recentemente vinto l’appalto in [[Brasile]] per sviluppare ulteriori 193MW da aggiungere ai 90&nbsp;MW assegnati in un appalto precedente.
Grazie alla sua esperienza centenaria nel campo dell'energia geotermica in [[Italia]], Enel Green Power sta esplorando e sviluppando nuove opportunità in questo settore. In particolare, nel nord del [[Cile]] due progetti sono attualmente in fase di esplorazione. Inoltre, Enel Green Power sta esplorando opportunità in nuovi mercati e ha recentemente aperto un nuovo ufficio in [[Perù]].
 
== Tecnologie ==