Disruptive Pattern Material: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: voce orfana, inserisco template O |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{O|guerra|mese=dicembre 2014}}
[[
'''Disruptive Pattern Material''' (spesso abbreviato in '''DPM''') è il nome comunemente usato per definire il tipo di [[Camuffamento militare|mimetica]] usato dalle [[Forze armate britanniche]] e dagli eserciti di altri paesi, specialmente da quelli delle ex-colonie britanniche.
Riga 12:
Alla fine degli [[Anni 1970| anni '70]] alcune partite di divise DPM furono adottate temporaneamente da alcuni reparti della [[RAF]] e dalle forze di sicurezza dell'[[USAF]], in attesa dell'introduzione delle nuove mimetiche [[M81 Woodland]].
[[File:Lieutenant & Sergeant of the 2nd Battalion Yorkshire Regiment (RLH).JPG|thumb|Divise con colorazione DPM per zone temperate.]]
Negli anni '70 il color sabbia e il marrone furono scuriti perché risaltavano troppo durante le operazioni notturne. Nel [[1985]] furono applicate ulteriori modifiche: il marrone fu reso ancora più scuro, e il disegno fu cambiato in modo tale da avere contorni più irregolari. Le versioni dei primi [[Anni 1990|anni '90]] avevano chiazze di dimensioni minori e colori leggermente diversi. Il modello del [[1995]] era più simile a quello del 1966, ma invece di essere prodotto su tessuto di cotone bianco successivamente stampato era tessuto usando fibre color sabbia sulle quali erano poi stampati gli altri tre colori. Alla fine degli anni '80 fu introdotta anche la variante per zone desertiche a due colori. [[
Dai primi anni '90 furono prodotti anche zaini e altri supporti per l'equipaggiamento in colorazione DPM.
L'equipaggiamento DPM più recente è rivestito di materiale di materiale in grado di riflettere le radiazioni infrarosse. Questo riduce la visibilità di chi lo indossa in modo tale da non risaltare ai visori notturni.
|