Cantu a chiterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
=== Cenni storici ===
Probabilmente risale al periodo delle dominazioni iberiche la presenza della chitarra in Sardegna, dove veniva utilizzata per accompagnare il canto, le cui melodie erano preesistenti.
Da alcuni studi sulle tradizioni etno musicali della Sardegna apprendiamo che la chitarra è presente in Sardegna almeno dal XVI secolo, tanto che nello Statuto del Gremio dei Falegnami di [[Oristano]] risulta che ne facessero parte anche i “chitarrari” (inteso come liutai). Ancora, nel [[1598]] un decreto del [[AntonioAlfonso ColomaLasso y SaaSedeño|Viceré di Sardegna]] vietava di suonare la chitarra dopo il rintocco della campana vespertina.
Nel [[XIX secolo]] pare esistesse nell'isola la chitarra a 4 corde, detta “quartina”.
In epoca più recente, e più precisamente dal [[1885]] a [[Sassari]] la casa musicale Ferraris iniziò ad importare chitarre dalla [[Lombardia]] e dalla [[Sicilia]], il modello più diffuso era la cosiddetta ''chitarra terzina'' dalle misure leggermente più piccole rispetto al modello spagnolo<ref> [http://www.academia.edu/4356745/La_Chitarra_Sarda_preparata._La_chitarra_Angeli Stefano Aresu, ''La Chitarra Sarda preparata. La chitarra Angeli.'']]</ref>.