Il conte di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Riga 122:
L'11 giugno [[1913]] torna a Roma diretta da [[Vincenzo Bellezza]].
 
L'Il 1º gennaio [[1914]] va in scena al [[Teatro Reinach]] di Parma.
 
Al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] Il Conte di Luxemburgo dopo la prima del 19 marzo [[1921]] con Ines Lidelba Fronticelli ed Alfredo Orsini va in scena il 18 febbraio [[1922]] per la Grande Compagnia di Opere Comiche e Operette.
Riga 160:
 
==Storia delle registrazioni==
Nel 1909, la [[Deutsche Grammophon]] realizzò una compilation da ''Der Graf von Luxemburg'' su nove dischi a [[78 giri]], registrata con il cast originale diretto dallo stesso Lehár.<ref name = "OD">operadis-opera-discography.org.uk. [http://www.operadis-opera-discography.org.uk/CLLEGRAF.HTM ''Der Graf von Luxemburg'']. Accessed 16 January 2011.</ref> Da allora, sono state registrate diverse versioni complete (o antologiche) sia in lingua tedesca che in russo, spagnolo, ungherese, inglese e francese. L'edizione in inglese diretta da [[Barry Wordsworth]] e realizzata dall'etichetta ''That's Entertainment'' fu cantata dal cast del 1983 della ''Sadler's Wells Opera production'' con [[Marilyn Hill Smith]] nel ruolo di Angèle e [[Neil Jenkins (tenore)|Neil Jenkins]] in quello di René.<ref name = "Lamb84">Lamb (1984) p. 74</ref> Tra le registrazioni della versione francese si ricordano quella della [[Decca Records | Decca]] del 1950 con [[Gabriel Bacquier]] nel ruolo del protagonista e quella della EMI Pathé del 1960 con [[Michel Dens]].<ref name = "OD" />
 
Fra le registrazioni dell'opera completa della fine del [[XX secolo]] e degli inizi del [[XXI secolo|XXI]], in lingua originale, si ricordano: