Anabantoidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli Anabantoidi come pesci eduli: fix ref |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=[[File:
|didascalia=''[[Clolisa lali]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 19:
|superordine=[[Acanthopterygii]]
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 48:
* [[Osphronemidae]]
}}
Gli '''Anabantoidei''' ('''Anabantoidei''' <span style="font-variant: small-caps">[[Georges Cuvier|Cuvier]] & [[Achille Valenciennes|Valenciennes]], [[1831]]</span>) costituiscono un [[sottordine]] dell'[[ordine
==Descrizione==
=== Organo labirintico ===
L'organo labirintico, una caratteristica tipica dei pesci appartenenti al sottordine degli Anabantoidei, è un organo respiratorio accessorio pieghettato ''supra''- [[Arco branchiale|
Questo organo permette ai pesci labirintici di assorbire l'ossigeno direttamente dall'aria, invece di utilizzare quello disciolto in acqua attraverso l'uso delle branchie. L'organo labirintico infatti favorisce l'assorbimento diretto dell'ossigeno da parte dell'[[apparato circolatorio]]. La conseguenza è che questo tipo di pesci possono sopravvivere per brevi periodi fuori dall'acqua, inalando l'aria intorno a loro a patto che si trovino in ambiente umido.
Riga 63:
Le caratteristiche degli ''[[habitat]]'' di questi pesci sono indicative delle dimensioni dei loro organi labirintici, poiché la dimensione degli organi è inversamente correlata al livello di ossigeno presente nelle acque da loro frequentate. Le specie native di acque poco ossigenate hanno maggiori probabilità di sviluppare organi labirintici maggiori e più complessi di quelli nati in acque calme e ricche di ossigeno.<ref name="Pinter" />
== Biologia ==
=== Alimentazione ===
Generalmente i pesci labirintici sono [[carnivoro|carnivori]], che si cibano di piccola organismi acquatici e carogne. Qualche specie si nutre anche di alghe e di piante acquatiche. La maggior parte di essi è attiva nelle ore diurne, ma altre specie africane si cibano durante le ore del tramonto e quelle notturne. Le specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Trichogaster]]'' possono sputare verso insetti per farli cadere sulla superficie dell'acqua, come fanno i [[Toxotidae|pesci arcieri]].<ref name="Pinter" />
Riga 84:
Numerose specie di pesci labirintidi costituiscono un'importante fonte di cibo per gli abitanti locali. Il "gourami gigante", ad esempio, è un pesce molto apprezzato per la tenerezza della sua carne e la scarsa presenza di spine.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Chanphong, Jitkasem |anno=1995 |url=<!-- broken link http://www.fisheries.go.th/aahri/Health_new/AAHRI/AAHRI/Topics/Newsletter/art8.htm-->|titolo=Diseases of Giant Gourami, Osphronemus goramy (Lacepede) |rivista=The Aquatic Animal Health Research Institute Newsletter |volume=4 |numero=1|accesso=18 novembre 2014}}</ref> Questa specie è ampiamente [[itticoltura|allevata]] in Tailandia ed in altri paesi del sud-est asiatico e fu introdotta appositamente nelle acque tropicali e subtropicali in tutto il mondo.
Durante il periodo coloniale la Francia tentò d'introdurre questo pesce in molti dei suoi territori. Benché il tentativo d'introdurlo nella Francia meridionale sia fallito, il "gourami gigante" venne ben inserito in altre colonie francesi.<ref name="Pinter" /> Verso la fine degli [[anni 1980|anni
Altri piccolo labirintidi, quali il gourami sbaciucchione (''[[Helostoma temminckii]]''), ''[[Trichogaster pectoralis]]'' ed altri ''gourami'' del genere ''[[Trichogaster]]'', costituiscono cibo abituale nei paesi dell'Asia sudorientale.<ref name="Pinter" /> Il alcune zone il pesce viene salato e seccato.<ref>{{FishBase|4675|Trichogaster trichopterus|18 novembre 2014}}</ref>
|