Gioco delle tre campanelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
=== Il gioco delle tre carte ===
Più che una variante è un vero e proprio gioco a se' stante avente però la stessa caratteristica comune di non far mai vincere il giocatore. Alle tre scatolette sono sostituite tre carte da gioco (tipicamente 2 figure e un asso, oppure una figura e due carte senza figure), che vengono tenute in mano dal "conduttore" del gioco (2 in una mano e la terza nell'altra, e fatte passare da una mano all'altra per essere poi fatte cadere faccia in giù sul tavolo; la richiesta al malcapitato di turno è individuare dove si trovi la carta singola (asso o figura).
Il trucco sta nel fatto che le due carte tenute sovrapposte nella stessa mano vengono fatte cadere in ordine inverso a quanto appare; cioè viene prima fatta cadere la carta più in alto (vicino al palmo della mano) e solo dopo quella più in basso. Questo è possibile perché, contrariamente a quanto viene percepito dall'osservatore, le due carte non sono tenute nella mano una sull'altra, ma sono invece tenute leggermente distanziate in modo da far sfilare velocemente la carta di sopra facendo credere che sia quella di sotto. Poiché questa operazione viene fatta in modo impercettibile, l'osservatore crederà che la prima carta ad essere fatta cadere è quella in basso. Ma anche quando il giocatore, per errore o per puro caso indica la carta giusta, il "conduttore" può fare apparire una carta diversa e far perdere comunque il giocatore, applicando il cosiddetto ''rovescio messicano'', la carta sul tavolo viene girata utilizzando una carta che il conduttore tiene in mano e facendo un gesto che permette di avere alla fine in mano la carta incriminata e sul tavolo girata quella che era in mano. In altri termini il giocatore non può che perdere sempre.
== Conseguenze e rimedi ==
|