L'uomo senza qualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
'''''L'uomo senza qualità''''' (''Der Mann ohne Eigenschaften'') è un vastissimo [[romanzo]] incompiuto suddiviso in tre parti dello scrittore austriaco [[Robert Musil]]; i primi due volumi vengono pubblicati a [[Berlino]] rispettivamente nel 1930 e 1933. Si tratta di un'opera monumentale, il lavoro di un'intera vita, come lo è stata ''[[Alla ricerca del tempo perduto]]'' di [[Marcel Proust]] e, almeno in parte, l'''[[Ulisse (Joyce)|Ulisse]]'' di [[James Joyce]].
Inizialmente pensato come grande romanzo autobiografico, seppur scritto in terza persona
Ambientato in quella ch'è a tutti gli effetti [[Vienna]], capitale di un grande impero pluri-etnico detto "Kakania", la storia narra la vicenda esistenziale e spirituale di Ulrich: una specie di "uomo ideale" che, riassumendo in sé tutte le qualità o, meglio, le "non-qualità" del secolo appena iniziato, il [[Novecento]], vive parzialmente alienato dal "mondo reale" e del tutto privo di autentici interessi.<br /> Immerso com'è in un anti [[umanismo]] filosofico di stampo nietzschiano (l'influenza del pensiero di [[Friedrich Nietzsche]] è amplissima all'interno dell'opera) il protagonista stesso descrive questa sua situazione come una vera e propria malattia della volontà. Quando ad esempio Ulrich "desidera" salvare il criminale Moosbrugger è guidato da una filosofia prima che da un senso della realtà, totalmente alienato dal senso comune.
Il particolare atteggiamento narrativo di Musil che lui stesso definisce del "
== Trama ==
|