Pompa autoadescante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
L'autoadescamento è la capacità di aspirare l’aria contenuta nella condotta di aspirazione durante la fase di avviamento della pompa.
Una volta istallata la pompa e prima del suo primo avvio si deve riempire di acqua il corpo della pompa attraverso una apposita portina superiore.
Successivamente si mette in funzione la pompa; il il movimento rotatorio della girante crea una forte turbolenza nel liquido contenuto all'interno del corpo pompa che genera una depressione (fino a 0.8 bar) all'interno della condotta di aspirazione che risucchia l’aria in essa contenuta.
|