Omalotheca sylvatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
altri fix |
template citazione; fix formato data |
||
Riga 63:
==Etimologia==
Il termine generico (gnaphalium) deriva dalla parola [[Lingua greca antica|greca]] ''“gnaphalon”'' e significa “ciuffo di lana” in riferimento all'aspetto lanoso di queste piante. Il termine specifico (sylvaticum = dei boschi) si riferisce al suo [[habitat]] abituale<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageN.html|titolo=Botanical names|accesso=25
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Gnaphalium sylvaticum'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''”[[Species Plantarum]]”'' del 1753<ref name=Tropicos>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2717489|titolo=Tropicos Database|accesso=25
==Descrizione==
Riga 87:
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20
*Calice: i [[sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti.
| |||