Mark Ashton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Ashton nacque a [[Portrush]] ([[County Antrim|Co. Antrim]]) nell'[[Irlanda del Nord]].<ref>{{cita|Doward|2014}}</ref><ref name="Birch2007">{{cita|Birch|2007|Birch2007}}</ref>. Studiò alla [[Università di Ulster|Northern Ireland Hotel and Catering College]] a Portrush, prima di trasferirsi a Londra verso la fine degli [[anni 1970|anni '70]] ed essere assunto come barman e come [[drag queen]] nel [[club per gentiluomini]] della città<ref name="Coles">{{cita|Coles|2014}}</ref>.
 
Nel 1982 rimase per tre mesi nel [[Bangladesh]] a visitare i suoi partentiparenti, in quanto suo padre stava lavorando nel campo delle macchine tessili. L'esperienza del suo soggiorno lo influenzò profondamente<ref name="Birch1994">{{cita|Birch|1994|Birch1994}}</ref>. Al suo ritorno si unì volontariamente alla London Lesbian and Gay Switchboard, il più vecchio servizio di [[telefono amico]] [[LGBT]] londinese, supportò la [[campagna per il disarmo nucleare]]<ref name="Birch2007" /> e si unì alla Lega dei Giovani Comunisti, la sezione giovanile del [[Partito Comunista della Gran Bretagna]]<ref>{{cita|Kelliher|2014}}</ref>. Nel 1983 entrò a far parte del film ''[[Framed Youth: The Revenge of the Teenage Perverts]]'', un documentario che vinse il [[Grierson Awards|Grierson Award]] 1984 come miglior documentario.
 
Assieme al suo amico Mike Jackson, fondò il gruppo di supporto [[Lesbians and Gays Support the Miners]] (LGSM, "Lesbiche e Gay supportano i minatori"), dopo aver raccolto donazioni per i [[Sciopero dei minatori britannici del 1984-1985|minatori in sciopero]] durante il [[Gay Pride|Pride]] di Londra del 1984.