Cloruro di molibdeno(II): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cluster apparentati: fix wl |
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data; fix parametro isbn |
||
Riga 21:
| <center>[[File:Mo6Cl12-xtal-1993-CM-3D-balls.png|250px]]</center> || <center>[[File:Mo6Cl8-cluster-from-Mo6Cl12-xtal-1993-CM-3D-ellipsoids.png|130px]]</center> || <center>[[File:Mo6Cl14-anion-from-xtal-2008-CM-3D-ellipsoids.png|250px]]</center>
|-
|<center><small>modello a sfere e bastoncini di parte di uno strato nella struttura cristallina di Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub><ref>{{cita pubblicazione
|}
Riga 29:
:12MoCl<sub>5</sub> + 18Mo → 5Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub>
Questa reazione procede attraverso gli intermedi [[Cloruro di molibdeno(III)|MoCl<sub>3</sub>]] e [[Cloruro di molibdeno(IV)|MoCl<sub>4</sub>]], anch'essi ridotti in presenza di un eccesso di molibdeno metallico. La reazione viene condotta in una fornace a tubo a 600–650 °C.<ref>{{cita pubblicazione
Una volta isolato, Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub> può dare molte reazioni mantenendo intatto il nucleo centrale Mo<sub>6</sub><sup>12+</sup>. Per riscaldamento in [[acido cloridrico]] concentrato forma (H<sub>3</sub>O)<sub>2</sub>[Mo<sub>6</sub>Cl<sub>14</sub>]. I cloruri terminali all'esterno possono essere scambiati facilmente:
Riga 40:
Esistono vari cluster ci struttura simile a [Mo<sub>6</sub>Cl<sub>14</sub>]<sup>2–</sup>. L'analogo di [[tungsteno]] è noto. [[Tantalio]] e [[niobio]] formano cluster collegati dove gli alogenuri sono a ponte sugli spigoli dell'ottaedro anziché sulle facce; ne risulta la formula [Ta<sub>6</sub>Cl<sub>18</sub>]<sup>4–</sup>.
Sono molto studiati anche derivati di [[zolfo]] e [[selenio]]. [Re<sub>6</sub>Se<sub>8</sub>Cl<sub>6</sub>]<sup>4–</sup> ha lo stesso numero di elettroni esterni di [Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub>]<sup>2–</sup>.<ref>{{cita pubblicazione
I cluster Mo<sub>6</sub>S<sub>8</sub>L<sub>6</sub>, analoghi delle "[[Fase di Chevrel|fasi di Chevrel]]", sono stati preparati per azione di fonti di solfuro con Mo<sub>6</sub>Cl<sub>14</sub> in presenza di leganti donatori L.<ref>{{cita pubblicazione
== Note ==
Riga 48:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= N. N. Greenwood, A. Earnshaw |nome=
* {{cita libro|cognome= C. E. Housecroft, A. G. Sharpe|nome
{{Portale|Chimica}}
|