Nazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{F|diritto costituzionale|arg2=politica|dicembre 2010|completamente carente di fonti, note e bibliografia}}
Una '''nazione''' (dal [[lingua latina|latino]] ''natio'', in [[lingua italiana|italiano]] «nascita») può riferirsi ad una [[comunità]] di [[Individuo|individui]] che condividono alcune caratteristiche comuni quali la [[lingua (linguistica)|lingua]], il [[Luogo|luogo geografico]], la [[storia]] ed un [[governo]]<ref>Federico Chabod, L'idea di Nazione, Laterza, Bari 1961</ref>.<ref>Il ''World Book Dictionary'' definisce la nazione come “la [[popolazione]] che occupa uno stesso luogo geografico, unita sotto lo stesso [[governo]], e parlante usualmente la stessa [[lingua (linguistica)|lingua]]”. Un'altra definizione considera la nazione come uno "stato sovrano" che può far riferimento ad un popolo, a un'[[etnia]], a una [[tribù]] con una [[discendenza]], una lingua e una [[storia]] in comune." (trad en-WP).</ref> Una differente corrente di pensiero, che fa riferimento all'idea di nazione in quanto realtà oggettiva e legata a pensatori riconducibili a diverse espressioni politico-culturali, include tra le caratteristiche necessarie di una nazione il concetto di [[sangue]] ([[Johann Gottfried Herder|Herder]]) o di «consaguineità» ([[Friedrich Meinecke|Meinecke]]).<ref>{{cita libro | nome= | cognome= | titolo=LA STORIA |volume=11| anno=2007 | editore=Mondadori | città=|pagine=p.16 }}</ref>
Un'altra [[definizione]] vede la nazione come una «[[comunità]] di [[Individuo|individui]] di una o più nazionalità con un suo proprio [[territorio]] e [[governo]]» o anche «una tribù o una [[Stato federale|federazione]] di tribù (come quella degli [[Nativi americani|indiani nord-americani]])»<ref>Webster’s New Encyclopedic Dictionary (trad en-WP).</ref>. È appoggiandosi a tali nozioni che si è sviluppato negli anni settanta il concetto di [[micronazione]].<br />
Riga 104:
Per il periodo storico compreso tra Rinascimento e Rivoluzione francese possiamo distinguere tre modelli o varianti del concetto di nazione:
* Nazione statale: la nazione si forma sotto la spinta dello stato. La crescita del sentimento nazionale è proporzionata alla crescita dello Stato (territoriale). Es. Inghilterra<ref>Stein Rokkan, Territori, Nazioni, Partiti: verso un modello geopolitico dello sviluppo europeo, in "Rivista Italiana di Scienza Politica", X, n. 3, 1980</ref>;
* Nazione culturale: sviluppata in quegli stati in cui il modello politico statuale si è sviluppato con maggiore ritardo (Germania, Italia). La nazione coincide in questo caso con una comunità popolare basata sulla cultura, sulla lingua e sulle tradizioni storiche.
* Nazione politica sovrana. La nazione costituisce un'unione volontaria di cittadini che si pone, al posto dell'antico sovrano, come fondamento esclusivo dello Stato. Da qui si sviluppa una sovranità politica. Es. Francia rivoluzionaria.
|