Andrea Mitchell D'Arrigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
Dopo avere iniziato a partecipare nel 2009 ai suoi primi campionati italiani di categoria, D'Arrigo ha debuttato in ambito internazionale durante i mondiali giovanili di [[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2011|Lima 2011]] piazzandosi al quinto posto rispettivamente nei 200m stile libero, nei 400m stile libero e nella staffetta 4x200m stile libero. L'anno seguente ha vinto il suo primo titolo conquistando l'oro nella staffetta 4x200m stile libero di [[Campionati europei giovanili di nuoto 2012|Anversa 2012]], gara nella quale è stato anche stabilito il record giovanile con un tempo complessivo di 7'19"56.
Messosi già bene in mostra a livello giovanile, il suo debutto con la nazionale maggiore di nuoto non tarda ad arrivare, essendo convocato per disputare i campionati europei di [[Campionati europei di nuoto 2014|Berlino 2014]]. In coincidenza con la partenza per Berlino è stato al centro di una polemica, con tanto di inchiesta federale per appurare un presunto caso di [[nonnismo]] ai suoi danni, legata al taglio di capelli al quale vengono sottoposte le "matricole" da parte degli altri compagni di squadra più "anziani".<ref> {{cita news|autore= Riccardo Crivelli |url= http://www.gazzetta.it/Nuoto/19-08-2014/nuoto-europei-d-arrigo-caso-aperto-taglio-capelli-spinge-usa-90182071255.shtml|titolo=Nuoto, Europei. D'Arrigo caso aperto: un taglio di capelli lo spinge in Usa|pubblicazione=gazzetta.it|data=19 agosto 2014|accesso=19 agosto 2014}} </ref> Nonostante
Ai campionati mondiali in vasca corta di [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Doha 2014]] Andrea Mitchell D'Arrigo ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta 4x200m stile libero contribuendo anche a stabilire il nuovo record italiano con un tempo complessivo di 6'51"80.<ref> {{cita news|autore=
== Palmarès ==
| |||