Jacques Paul Migne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Saint-Flour in Saint-Flour (Cantal) tramite popup
Riga 21:
== Biografia ==
=== Inizi ===
Nato a [[Saint-Flour (Cantal)|Saint-Flour]], nel [[Cantal]], da una famiglia di agiati commercianti, studiò [[teologia]] a [[Orléans]] e fu [[Ordine sacro|ordinato sacerdote]] nel [[1824]]. Due anni dopo fu incaricato della conduzione della [[parrocchia]] di [[Puiseaux]], nella [[diocesi di Orléans]], ma le sue tendenze di [[Cattolici intransigenti|cattolico intransigente]] e [[Assolutismo monarchico|realista]] si scontrarono con l'avvento dei nuovi tempi, simboleggiati dal "re cittadino" [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] e dalla [[Bandiera francese|bandiera tricolore]] in sostituzione dei gigli d'oro dei [[Borbone#Borbone di Francia|Borboni di Francia]]. Nel [[1833]], in urto con il suo vescovo Jean Brumault de Beauregard per aver scritto il [[pamphlet]] ''De la liberté, par un prêtre'', si recò a [[Parigi]], dove, il 3 novembre [[1833]], cominciò le pubblicazioni del giornale ''L<nowiki>'</nowiki>Univers Religieux'', che intendeva mantenere libero da condizionamenti politici. Il giornale raccolse rapidamente 1800 abbonati, e fu diretto dal Migne per tre anni; successivamente, sotto la direzione del condirettore [[Louis Veuillot]], divenne l'organo dell'[[ultramontanismo]], con il titolo ''L<nowiki>'</nowiki>Univers''.
 
=== Le grandi opere ===