Vecchio cimitero ebraico di Praga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Moroboshi (discussione | contributi)
Storia: non usare br per impaginare i paragrafi
Riga 26:
 
== Storia ==
È stato per oltre 300 anni, a partire dal [[XV secolo]], l'unico luogo dove gli [[ebrei]] di [[Praga]] potevano seppellire i loro morti. Le dimensioni attuali sono all'incirca quelle [[Medioevo|medievali]] e nel tempo si è sopperito alla mancanza di spazio sovrapponendo le [[tombe]], perché il cimitero non poteva espandersi fuori dal perimetro esistente.</br> Durante l'[[Protettorato di Boemia e Moravia|occupazione tedesca]], il cimitero fu risparmiato: infatti le [[Germania nazista|autorità tedesche]] decisero che sarebbe rimasto a testimonianza di un [[Shoah|popolo estinto]].
 
In alcuni punti si sono sovrapposti fino a 9 strati di diverse [[sepoltura|sepolture]]; le [[lapide|lapidi]] venivano ''staccate'' dal suolo, veniva ammonticchiata della terra per una nuova sepoltura, veniva rimessa la vecchia lapide e in più quella nuova a fianco. Non di tutti rimane una lapide.