Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: rimosso video promozionale e pagina scaduta
Riga 110:
L'ottica di questa politica energetica è la costruzione di impianti di media taglia, principalmente rinnovabili.
 
Enel è nel settore solare, che rappresenta in ogni caso un'opzione energetica di grande interesse per il futuro, anche dopo avere ceduto alla sua controllata Enel Green Power la centrale da 3,3&nbsp;MW di [[Serre Persano]] ([[Salerno]]) e in Italia l'installazione di circa 50&nbsp;MW fotovoltaici, con importanti progetti di crescita nei prossimi anni. A Priolo Gargallo (Siracusa) Enel ha avviato il progetto Archimede, un impianto solare termico sperimentale da 5&nbsp;MW progettato insieme all'[[ENEA]]. Quest'ultimo impianto, in fase di completamento, si basa su un'idea innovativa di sfruttamento dell'energia solare, consistente in un processo di integrazione industriale tra un impianto solare termodinamico e una centrale convenzionale con ciclo combinato a gas. Con [[Enel.si]],<ref>[http://www.enel.it/enelsi/index.aspx ENEL Green Team<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> l'azienda nel mercato fotovoltaico negli ultimi tre anni, ha curato l'installazione di oltre 50&nbsp;MW di impianti fotovoltaici per clienti industriali, terziario e domestici.
 
L'energia eolica ha conosciuto uno sviluppo eccezionale negli [[Anni 2000|ultimi anni]] e si stima che nel prossimo futuro continui a crescere a un ritmo di circa il 30% l'anno. In Italia è stata la fonte che nell'ultimo decennio ha registrato il maggiore incremento. Attualmente Enel Green Power gestisce 17 centrali eoliche, per una potenza complessiva di 331&nbsp;MW. E per le famiglie la società Enel.si ha lanciato da poco la nuova offerta del "minieolico": piccoli generatori eolici che possono alimentare una casa, una villetta, un agriturismo, ma anche piccole stazioni meteo, o addirittura imbarcazioni, a condizione che nell'area vi sia vento a sufficienza.