Lampada al plasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco con immagine del giorno da Commons
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Plasma globe 60th.jpg|thumb|Vista dall'alto di una sfera al plasma.]]
[[Bestand:Plazmová koule.ogg|thumb|250px|right|Een aangeraakte teslabol]]
La '''lampada al plasma''' (detto anche globo, cupola o più comunemente '''sfera al plasma''') è un particolare dispositivo elettrico luminoso, che si diffuse commercialmente soprattutto intorno agli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo]], essenzialmente per scopi scientifico-didattici e/o estetico-decorativi. Essa è costituita da un bulbo, di solito una sfera di sottile vetro trasparente (circa 25 cm di diametro), nel quale sono presenti dei gas inerti a bassa pressione (200-500 Pa), quindi un grande [[elettrodo]] ad alta tensione elettrica al suo centro. All'accensione del dispositivo, l'elevato campo elettrico, combinato alla bassa pressione dei gas inerti, riesce a far sprigionare dei suggestivi filamenti - o scariche luminose - discretamente lunghi, generalmente di colore viola-blu, costituiti principalmente da [[Plasma (fisica)|plasma]], ovvero da gas ionizzato, i quali si andranno a scontrare sulla parete interna del vetro.
== Storia ==