Naval Striking and Support Forces NATO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix portali in ordine alfabetico
Riga 46:
 
== Storia ==
La ''Forza di Attacco e Supporto'' era stata costituita nel [[1952]] comedal STRIKFORSOUTH[[CINCSOUTH|Comando edin eraCapo costituitadelle daForze unitàAlleate navaliper forniteil dallaSud [[Sesta FlottaEuropa]] dellacon [[USla Navy]],denominazione inSTRIKFORSOUTH. supportoIl del15 Marzo [[CINCAFMED1953]], venne istituito il comandoComando delle forzeForza marittimedi alleateAttacco chee operavanoSupporto nello(COMSTRIKFORSOUTH) scenariocome delcomandante subordinato di CINCSOUTH, il cui comandante era anche il comandante della [[MediterraneoSesta Flotta]], un doppio incarico che continua ancora oggi. LaIl sestapersonale flottadi nonSTRIKFORSOUTH facevaera parteinizialmente delcomposta CINCAFMED,principalmente eda venivaamericani designataperché comele elementoforze alleatodestinate ina ComandoSTRIKFORSOUTH delleprovenivano Forzepersonale didalla Attacco[[US eNavy]]; Supportosuccessivamente (COMSTRIKFORSOUTH)personale dell'areamilitare meridionaleproveniente da [[Francia]], sottolineando[[Grecia]], con[[Italia]], questo[[Turchia]] lae missione[[Regno Unito]] venne integrato allo scopo di supportostabilire delleuno forzestretto americanerapporto con gli altri stati del [[Mediterraneo]]. Il Comando delle Forze di Attacco e Supporto era retto dall'[[Viceammiraglio|ammiraglio]] comandante della Sesta Flotta e la sede del Comando delle Forze di Attacco e Supporto era a [[Napoli]] nella stessa del comando della Sesta Flotta.
 
A seguito delle ristrutturazioni della NATO che ha disposto la chiusura nel marzo 2013 del [[Comando marittimo alleato di Napoli]], le cui responsabilità sono confluite nel [[Comando marittimo alleato di Northwood]], diventato l'unico comando Marittimo della NATO, anche STRIKFORSOUTH è stata interessata dal processo di riorganizzazione evolvendosi nella Naval Striking and Support Forces NATO, trasferendo la sua sede di comando a partire dal 1 agosto [[2012]] da Napoli a [[Oeiras (Portogallo)|Oeiras ]] in [[Portogallo]], nei pressi di [[Lisbona]], dove in precedenza aveva la sua sede l'[[Allied Joint Force Command Lisbon]] disattivato nel 2012 in seguito alla riorganizzazione dei comandi della NATO.