Bellezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Secondo il testo "Attaccamento e amore" (Grazia Attili, Il Mulino ed., pag. 59-61) (come altri testi scientifici), la bellezza umana (e animale, è noto come in tutte le specie le femmine rifiutino determinati maschi), univoca e non opinabile, corrisponde alla cosiddetta "[[sezione aurea]]" (presente anche in opere architettoniche, tra cui il [[Partenone]]), e quindi ad una struttura cranica delineata in linee architettoniche di tensione idealmente resistenti alle sollecitazioni meccaniche; questa, unitamente ad altri segnali (esterni al cranio) che indichino comunque salute fisica ed assenza di difetti genetici (esperimenti su animali indicano chiaramente che i maschi rifiutati risultano tendenzialmente portatori di svariati difetti nel DNA).
L'argomento è comunque controverso in quanto i difetti genetici non necessariamente sono causa di bruttezza, anzi, si pensi ad esempio all'eterocromia dell'iride; sarebbe a questo punto più intuitivo pensare eventualmente a una correlazione bruttezza-malattia.
|