Franco delle Comore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Accordo, Statuto
Club2birre (discussione | contributi)
ortografia
Riga 57:
 
== Banca Centrale ==
Lo [[statuto (diritto)|statuto]] della Banca Centrale delle Comore ([[Banque Centrale des Comores]] / البنك المركزي القمري ''Al-Bank al-Markazi al-Qomori'') stabilisce che il suo direttorio sia composto di otto membri che sono scelti dal Governo delle Comore, dalla Banca Centrale Francese ([[Banca di Francia|Banque de France]]) e dal Governo francese. Il posto di Direttore Deputato della Banca è tenuto da un rappresentante della Banque de France, che è responsabile per la [[politica monetaria]]. Dal 19 novembre [[1999]], tutti i tassi ufficiali della Banca centrale sono agganciati all'indice [[Euro OverNight Index Average]], il che ha permesso la stabilizazionestabilizzazione dei differenziali del [[tasso d'interesse]] rispetlorispetto all'euro. La BCC applica un sistema di [[riserve obbligatorie]] (30% dei depositi) ed un sistema di controllo delle banche. La sede è a [[Moroni (Comore)|Moroni]] ed il governatore attuale è Mer Said Ahmed Said Ali.
 
== Monete ==
IlNel 1890, il sultano Said Ali di [[Anjouan]] emise monete di bronzo da 5 e 10 [[centime]] e d'[[argento]] da 5 [[franchi]]. Le monete erano coniate a Parigi con le stesse specificazioni delle corrispondenti monete francesi. Le tre monete cessarono di essere valide in [[teoria]] nel 1912 ma le due monete di minor valore erano ancora in circolazione intorno al 1930. {{Citazione necessaria|Le due monete di bronzo sono frequentemente usate per scopi magico-religiosi.}} Tutte e tre le monete recavano iscrizioni simili, con la data [[1308]] [[calendario islamico|AH]], che corrisponde nel [[calendario gregoriano]] al 1890/91 [[Anno Domini|AD]].
 
Negli [[anni 1920]] una carenza di monete portò all'emissione di [[Gettone|gettoni]] da parte della principale compagnia di [[Ngazidja]] e di una [[piantagione]] di [[zucchero]] a [[Mayotte]]. I tagli furono da 25 e 50 centime e da 1 e 2 franchi. In queste monete furono usati l'[[alluminio]] ed il [[bronzo]].