Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
--[[Utente:Emmeauerre|Emmeauerre]] 23:21, Gen 11, 2005 (UTC)
Si la frase riportata è carina...ma, necessita una precisazione. Quasi tutti i piccoli Stati dell'Europa facevano così, si trattava di sopravvivere. Se guardi gli schieramenti della guerra dei Trent'anni ti viene il malditesta nel cercare di capire da che parte stessero le centinaia di piccole entità politiche tedesche! Nessuno ricorda che, più tardi, nel XIX secolo la Prussia, per esempio, prima dichiara guerra alla Francia, poi viene sconfitta, quindi si allea con essa - le fornisce truppe e partecipa al blocco continentale un po' perché ne ha paura un po' perché le conviene - e quando Napoleone viene sconfitto in Russia rifà il salto della quaglia alleandosi coi Russi stessi. Il 18 ottobre del 1813, nella battaglia delle Nazioni, Lipsia, il corpo d'armata sassone transita dalle file francesi dove aveva fino ad allora combattuto a quelle alleate (la Sassonia - il regno - se ne pentirà amaramente quando nel 1866 si schiererà a fianco dell'Austria e sarà severamente sconfitta dalla Prussia): se non è "tradimento" questo! In realtà gli stati - tutti, non solo il Piemonte, l'Italia o la dinastia Savoia - fanno i loro conti e scelgono di conseguenza ed è sempre successo così. La Gran Bretagna si è sempre tradizionalmente alleata con chiunque per evitare che nascesse una potenza egemone sul continente - dal suo punto di vista aveva ragione! Lasciando perdere l'Italia, nel 1944 la Finlandia molla l'alleanza con il terzo Reich e passa dall'altra parte, lo stesso la Bulgaria. Quindi le affermazioni sulla fiera lealtà di qualcuno, vanno sempre rapportate a quello che accadeva in Europa! Perché i Savoia si dovevano preoccupare di mantenere sul trono i Borbone Napoli? Che anche loro in quanto a salti della quaglia non scherzavano! Il Borbone disgustato? Ma dai! Non era quel personaggio che prometteva costituzioni a go-go, le dava, ci giurava fedeltà (parola di re!) e poi le buttava da parte sopprimendole con arresti e bombardamenti? Un vero gentiluomo! Almeno Carlo Alberto sconfitto ha la dignità di abdicare! Il suo collega di Napoli con una piroetta si riallinea con l'Austria e mantiene il trono e la Sicilia - salvo pentirsene
== Bibliografia ==
| |||