Symmetrical AWD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Distribuzione: il termine "asse" usato al femminile e' sbagliato nel caso di asse ruota. Si usa in altri casi. |
|||
Riga 7:
Il nome “Symmetrical All Wheel Drive” viene dato dall'ordinamento simmetrico dell'impianto e di tutti i suoi componenti, come i [[Giunto cardanico|giunti cardanici]] e i [[Differenziale (meccanica)|differenziali]], lungo l'asse longitudinale della vettura.
Solitamente, il sistema viene combinato con un motore [[motore_a_cilindri_contrapposti|boxer]], altro tratto tipico per Subaru. La scatola del [[Cambio_(meccanica)|cambio]] si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Inoltre, alcuni modelli hanno anche un [[differenziale autobloccante]] sull'asse posteriore. Il modello sportivo [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]] ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due
== Distribuzione ==
=== Vetture a cambio manuale ===
Nella variante standard con [[Cambio (meccanica)#Manuale_.28cambio_ad_H.29|cambio manuale]] la forza motrice viene distribuita
In occasione di slittamento delle gomme, ma anche in curva, si può creare una differenza di giri tra l'asse anteriore e
=== Vetture a cambio automatico ===
Nelle macchine a [[cambio automatico]] dei modelli Legacy (escluso VDC), Impreza e Forester, la forza motrice va in primo luogo all'asse anteriore, mentre l'asse posteriore viene
=== VDC ===
|