Castello di Avise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia python library v.2 |
imm, incipit, wl |
||
Riga 44:
|Ref =[http://www.comune.avise.ao.it/avise/it/index.php/3/32]
}}
Il '''castello di Avise''' è una massiccia costruzione situata all'ingresso del borgo [[Valle d'Aosta|valdostano]] [[Avise|omonimo]], che viene spesso confuso con il [[castello di Blonay]] che si impone nel centro del paese nei pressi della chiesa e che fu la prima dimora
==Storia==
Riga 54:
==Architettura==
Il castello è ben conservato. Più che di un castello si tratta di una [[casaforte]] alla quale venne affiancata una torre quadrata, leggermente più alta del resto dell'edificio, alla cui sommità presenta delle eleganti [[piombatoia|caditoie]] decorate dal motivo [[gotico]] detto a ''goccia rovesciata''<ref name=Avise43/>.
[[file:Castello dei signori d'avise, pianta, lug 1936, fig 200, disegno nigra.tiff|thumb|left|Piantina del castello a luglio 1936 ([[Carlo Nigra]]).]]
La facciata è costellata di finestre geminate del XVI secolo di notevole effetto, spesso realizzate con inserti lapidei antichi a fare da cornice<ref name=Avise43/>. Come rileva il geologo Francesco Prinetti, la facciata mostra esemplari delle tre principali famiglie di rocce rinvenibili nel territorio: i [[marmo|marmi]] oceanici si alternano agli [[gneiss]], originari del basamento continentale, e alle [[anfibolite|anfiboliti]], derivanti da intrusioni magmatiche profonde avvenute in epoche passate. Gli elementi decorativi, dalla quadratura delle porte e delle finestre agli elementi a chiglia rovesciata, sono realizzati con marmi e [[calcescisto|calcescisti]].<ref name=prin161/>
Riga 60:
In tutto il castello sono ben leggibili le varie fasi costruttive e le modifiche che si sono succedute nei secoli: alcuni passaggi sono stati murati, mentre sono state nel tempo inserite finestre a dare più luce agli ambienti, in sintonia con i mutati usi nobiliari.<ref name=comuneav/>
<gallery>
file:Castello dei signori d'avise, fig 201, foto nigra.tif|Il castello in una foto di [[Carlo Nigra]].
File:Dettaglio finestra Castello di Avise.JPG|Dettaglio di una finestra▼
File:
File:Castello di Avise 2.JPG|La facciata occidentale del castello all'imbocco del paese.
</gallery>
===Interni===
Al piano terra<ref name=comuneav/> si trova la cucina, che ospitava la collezione di peltri raccolta da uno degli ultimi componenti della famiglia d'Avise, oggi dispersa<ref name=Avise43/>.
[[File:Interno Avise 1936.jpeg|thumb|La cucina o "sala dei peltri", con ancora presente la collezione di peltri in una foto del 1936.]]
Al primo piano è presente la "stanza della cassaforte", a rappresentare la quotidianità dell'alta-borghesia valdostana nella seconda metà del XIX secolo, e la "sala delle mensole", così chiamata per la presenza di 14 mensole lignee scolpite, a raffigurare figure in costume quattrocentesco, animali o mostri mitologici, con un chiaro rimando - di recupero ottocentesco - al gusto castellano medievale valdostano.<ref name=comuneav/>
| |||