Lorde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Immagine obrobriosa |
||
Riga 50:
==Influenze e stile==
Lorde è stata influenzata dall'[[electropop]] e da cantanti come [[Etta James]], [[Otis Redding]], [[Grimes (musicista)|Grimes]] e dagli [[Sleigh Bells]]. I suoi testi invece sono influenzati da [[Nicki Minaj]], [[Wells Tower]], [[Tobias Wolff]], [[Kanye West]] e [[Claire Vaye Watkin]]. Il sito SentireAscoltare ha più volte utilizzato il termine (ch)art-pop per definire l'operato di Lorde, descrivendolo come un interessante incrocio tra art-pop e velleità da classifica, sia all'interno della recensione di ''The Love Club EP'', sia della recensione dell'album ''Pure Heroine''. Lorde è una convinta femminista: pur avendo dichiarato di apprezzare molto le sonorità di [[Come & Get It]], brano di [[Selena Gomez]] e [[Young and Beautiful]] di [[Lana Del Rey]], ha criticato le due artiste in quanto i loro testi, secondo Lorde, sarebbero maschilisti e sprezzanti nei confronti delle donne.
[[File:Lorde
Bruce Springsteen & the E street band durante le date del loro tour il 1 e 2 marzo 2014 ad Auckland, hanno eseguito come apertura dei rispettivi concerti la cover di "Royals" di Lorde, come "regalo" alla sua città natale.
==Discografia==
|