Pascal Despeyroux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
||
Riga 55:
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Tolosa =====
Inizia la sua carriera calcistica al [[US Toulouse|US Tolosa]]
Nel [[Division 1 1986-1987|1986-1987]] divenne titolare e la sua squadra termina terza in campionato. Qualificata per la [[Coppa UEFA 1986-1987|Coppa UEFA]], il Tolosa esce ai sedicesimi di finale contro lo [[Spartak Mosca]] (4-6 in tutti e due i match)<ref> {{Cita web
Riga 67:
|accesso = 4 settembre 2011}}</ref>.
===== Saint-Étienne =====
Nel 1992 passa al [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]]. La sua squadra arriva in semifinale di [[Coupe de France 1992-1993|Coupe de France]], perdendola 1-0 contro il [[Football Club de Nantes|Nantes]]. {{Citazione necessaria|Nominato capitano della squadra nel [[Division 1 1995-1996|1995]],}} gioca 12 partite in campionato {{Citazione necessaria|per un infortunio al ginocchio}} e il club retrocede in [[Ligue 2|Division 2]].
===== Perpignan =====
Viene poi acquistato dal [[Perpignan Canet Football Club|Perpignan]], squadra militante in [[Division 2 1996-1997|Division 2]], con la quale firma un contratto di quattro anni {{Citazione necessaria|e diventa un responsabile del centro di formazione.}} Pascal deve essere di nuovo operato al ginocchio e decide di abbandonare il calcio giocato a fine stagione<ref name="depeche"> {{Cita web
|url=http://www.ladepeche.fr/article/2001/09/29/221163-Despeyroux-appelez-le-Pascal.html
Riga 80:
|accesso = 4 settembre 2011}}</ref>.
==== Nazionale ====
Ha collezionato 3 presenze con la propria Nazionale, dove ha giocato nel torneo di fine stagione a [[torneo di Tolone|Tolone]]. In questa competizione è arrivato con la [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] in finale contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]]<ref>{{Cita web|url = http://www.festival-foot-espoirs.com/archive-festival-foot/archive-festival-foot.php?annee=1986&id=14&content=equipes|titolo = 14ème Festival Foot "Espoirs"|accesso = 4 settembre 2011|sito= http://www.festival-foot-espoirs.com|lingua = francese}}</ref>.
La stagione seguente viene convocato, da l'allenatore [[Henri Michel]], il 27 gennaio 1988, con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per un incontro contro [[Nazionale di calcio dell'Israele|Israele]]<ref> {{Cita web
Riga 99:
|accesso = 4 settembre 2011}}</ref>.
=== Allenatore ===
Nel 1998 è diventato allenatore del [[Tolosa Athletic Club|Tolosa]] e nel [[2000]] divenne allenatore dell'[[AS Auch Gascogne|Auch Gascogne]], club militante in [[Championnat National]], dove esercita la funzione di direttore tecnico<ref name="depeche"/>. Retrocesso al termine della stagione, l'ASAG ritrova la [[Ligue de Midi-Pyrénées de football|division d'honneur]]. Despeyroux dirige il club per altri otto anni. Si dimise nel 2008 a causa di difficoltà finanziarie del club e poi prende la sua laurea di allenatore<ref> {{Cita web
|url=http://www.foot31.fr/Pascal-DESPEYROUX-Je-suis-a-un-tournant-de-ma-vie--L-entretien-du-samedi--Midi-Pyrenees-football_a633.html
Riga 106:
|data= 2 maggio 2009
|accesso = 4 settembre 2011}}</ref>.
Nell'
|url=http://www.ladepeche.fr/article/2011/04/07/1053387-Pascal-Despeyroux-le-retour-aux-sources.html
|titolo=Pascal Despeyroux, le retour aux sources
Riga 115:
|accesso = 4 settembre 2011}}</ref>.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2013.''
Riga 178:
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|FRA}}
{{Cronopar|27-1-1988|Ramat Gan|ISR|1|1|FRA||Amichevole||}}
Riga 188:
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{NationalFootballTeams|18018|Pascal_Despeyroux}}
* {{Worldfootball|pascal-despeyroux}}
* {{EU-Football|4625|G}}
{{Nazionale francese under-21 europei 1988}}
|