Samoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.135.177.153 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.235.248.216 |
|||
Riga 68:
== Storia ==
I primi abitanti delle isole Samoa giunsero dal [[Sud-est asiatico]] più di 2.000 anni fa. Da qui essi si diressero poi ad est, verso la [[Polinesia]]. I primi sporadici contatti con gli [[Europa|europei]] si ebbero nel primo [[Settecento]], per poi intensificarsi con l'arrivo di [[missionario|missionari]] e mercanti [[Inghilterra|inglesi]] negli anni [[anni 1830|trenta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
Verso la fine del secolo, l'arcipelago venne diviso fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (a cui nel [[1904]] andarono le isole orientali, oggi note come [[Samoa Americane]]) e la [[Germania]] (a cui spettarono le isole occidentali, note allora come [[Samoa tedesche]]). Con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nel [[1914]], le Samoa occidentali passarono alla [[Nuova Zelanda]], dalla quale si dichiararono indipendenti nel [[1962]] (divenendo così il primo stato insulare dell'[[oceano Pacifico]] a raggiungere l'indipendenza).
Nel luglio [[1997]], con un emendamento costituzionale, il nome dello Stato passò da "Samoa occidentali" a "Samoa". Del resto, la denominazione "Samoa" era già utilizzata dalle [[Nazioni Unite]] sin dal [[1976]], anno di adesione dello Stato a tale organizzazione. Questa scelta provocò però le proteste delle vicine Samoa americane, i cui abitanti temono che in tal modo la loro identità di samoani venga sminuita. Proprio per questo motivo i samoani orientali continuano a chiamare i loro vicini come "samoani occidentali". Il Re (O le Ao o le Malo) fino alla sua morte l'11 maggio [[2007]] è stato [[Malietoa Tanumafili II]]. In base alla costituzione la Monarchia è elettiva e il Sovrano viene eletto nell'ambito di una cerchia di notabili del paese.
Agli inizi del Novecento, [[Erich Scheurmann]], un artista tedesco amico di [[Hermann Hesse]], fuggito nella Samoa per evitare la [[prima guerra mondiale]], conobbe [[Tuiavii di Tiavea]], un saggio capo indigeno, e pubblicò in Europa, a insaputa di questi, i suoi discorsi su [[Papalagi]], l'inautentico e innaturale uomo bianco.
Nel [[2011]], per passare ad ovest della [[Linea internazionale del cambio di data|linea del cambiamento di data]], il 30 dicembre è stato cancellato dai calendari locali. In questo modo Samoa festeggia il [[Capodanno]] in concomitanza con i principali partner commerciali [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]].<ref>[http://video.corriere.it/samoa-isola-si-sposta-ovest-greenwich/42a6cce6-312c-11e1-b43c-7e9ccdb19a32 [Samoa: l'isola si sposta a ovest di Greenwich]</ref><ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml Le Samoa cambiano fuso orario e 'saltano' il 30 dicembre]</ref>
== Bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera delle Samoa}}
|