Giulianova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 232:
 
;Belvedere: Nato a seguito della grande espansione urbanistica che mutò Giulianova fra la fine dell' ottocento e gli inizi del novecento, fu la soluzione per la sistemazione dello "spalto" nel Largo Da Piedi, lo spazio che concludeva la Piazza della Libertà verso il mare. Data l'incombenza della scarpata sulla strada sottostante, fu presa la decisione di destinarlo a semplice terrazza, con un robusto muro di contenimento. Un progetto più elaborato fu accantonato per motivi finanziari, esso prevedeva anche una scalinata posta a collegamento del monte con la circonvallazione sottostante<ref>http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Il_Belvedere.htm</ref>.
 
[[File:Giulianova 36 - il lungomare.JPG|thumb|right|upright=0.8|Il lungomare monumentale]]
 
;Lungomare monumentale: Progettato nel [[1933]] dal giuliese Giuseppe Meo, fu realizzato nel [[1936]] - [[1937]] lungo il tratto di costa che andava da ''via Nazario Sauro'' alla ''Colonia Marina'', per una lunghezza di circa settecento metri. Si ispirava al ''viale della Vittoria'' di Bengasi, città all'epoca sotto sovranità italiana, realizzato una decina di anni prima su progetto dell'architetto [[Arnaldo Foschini]]. Caratteristiche le demilune e le colonne in [[travertino]] di Acquasanta Terme, sormontate dalla triade di luminarie<ref>http://www.giulianovaturismo.it/index.php/eventi/percorsi-ciclo-pedonali/via-per-giulia/21-guide</ref>.