GS/OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile |
|||
Riga 30:
Grazie alle esperienze maturate con il ProDOS e con l'interfaccia grafica del [[Macintosh 128K|Macintosh]], gli ingegneri Apple svilupparono un nuovo sistema operativo per l'Apple IIGS, denominato '''GS/OS''', che fu presentato nel mese di settembre del [[1988]] come '''''Apple IIGS System Software 4.0'''''. Il GS/OS non era più un [[DOS]], ossia un sistema operativo per ''dischi'' ma un vero [[sistema operativo]]: scritto completamente a 16 bit, esso gestiva non solo le operazioni di lettura/scrittura dai dischi ma anche le periferiche di input/output come il [[mouse]], la [[stampante]], la [[tastiera (informatica)|tastiera]] ed il video (in modalità testo e grafica). Inoltre, aggiungeva qualcosa che i precedenti sistemi Apple non avevano avuto. Fino ad allora, se una macchina usava il ProDOS essa era in grado di usare solo dischi formattati con questo [[file system]]; stessa cosa nel caso dell'[[Apple DOS]]. Il GS/OS introduceva invece il ''File System Translator'' (FST), un meccanismo che traduceva le operazioni di accesso ad un disco nel formato proprio del disco stesso, in maniera del tutto trasparente. Il GS/OS era perciò ''teoricamente'' in grado di gestire qualunque disco formattato da qualunque sistema, bastava che fosse disponibile il [[driver]] per quello specifico file system.<ref name=history/>
Il System Software 4.0 integrava inoltre il ''Finder 1.2'', l<nowiki>'</nowiki>''Advanced Disk Utility'', per formattare e partizionare i dischi, e l<nowiki>'</nowiki>''Installer'', un programma che permetteva di aggiornare i dischi del sistema operativo. Un'altra novità del GS/OS era la gestione dei driver: bastava porli nella cartella DRIVER del disco di sistema che venivano automaticamente riconosciuti e caricati durante l'avvio della macchina.<ref name=history/>
== GS/OS System 5.0 ==
|