Apple rilasciò l'[[Apple IIGS]] nel [[19871986]] per contrastare le macchine a [[16 bit]] che si stavano affermando alla fine degli [[anni ottanta]], l'[[Amiga 1000]] e l'[[Atari ST]]. Il computer era basato sulla [[CPU]] [[WDC 65C816]] a 16 bit ed era dotato di ottime capacità grafiche ed audio.<ref name=apple2gs-old>{{cita web|url=http://www.old-computers.com/museum/computer.asp?st=1&c=71|titolo=Apple IIgs|editore=Old-Computers.com|accesso=02/01/2015}}</ref> Su una macchina del genere le [[interfaccia a riga di comando|interfacce a riga di comando]] dei precedenti computer ad 8 bit stavano strette. Apple rivide perciò il suo sistema operativo [[ProDOS]] adattandolo prima ai 16 bit e poi dotandolo di un ''Launcher'' grafico: all'avvio del sistema, invece del prompt dei comandi, all'utente appariva un'interfaccia grafica con cui navigare tra i file del sistema. Il sistema era rudimentale, ed Apple lo sostituì ad inizio [[1987]] con una versione denominata ''Apple II DeskTop'', derivata dal software ''MouseDesk'' prodotto dalla [[Francia|francese]] Version Soft. Anche questa interfaccia, seppur migliore del ''Launcher'', non era molto funzionale, sia per i numerosi problemi sia per l'assenza di alcune caratteristiche come ad esempio le scorciatoie da tastiera sia, soprattutto, perché offriva un'interfaccia monocromatica.<ref name=history/>
Un discreto miglioramento si ebbe alla fine dell'anno con il rilascio del ''System Software 3.1'', che sostituiva l<nowiki>'</nowiki>''Apple II DeskTop'': esso presentava al posto del ''Launcher'' un nuovo software che gestiva l'apertura dei file ed il lancio delle applicazioni, il [[Finder]], dotato di un'interfaccia a colori. La versione 3.2, rilasciata ad inizio [[1988]], migliorava le prestazioni e correggeva alcuni bug.<ref name=history/>