Atto Melani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Vita: replaced: si spense → morì, typos fixed: e . → e. using AWB
Riga 19:
 
== Vita ==
Melani nacque a Pistoia terzo di sette figli di un campanaro. Già in giovane età Atto fu castrato affinché potesse divenire un cantante. In tale veste Atto fu presto famoso; il poeta [[Jean de La Fontaine]] lo elogiò in una poesia dopo avere assistito ad un'esecuzione dell'''[[Orfeo (Rossi)|Orfeo]]'' di [[Luigi Rossi]] con Atto nel ruolo principale .
Le sue doti canore portarono Atto fino alla corte di [[Luigi XIV di Francia]], dove il [[Giulio Mazarino|cardinale Mazzarino]] lo introdusse nell'ambiente della spionaggio, dove Atto rapidamente brillò come nella musica. Egli sfruttava i propri concerti presso le corti di tutta [[Europa]] per inviare messaggi e carpire segreti.
 
Nel [[1641]] è Consiglio improvviso nella prima assoluta di ''La finta pazza'' di [[Francesco Sacrati (compositore)]] con [[Anna Renzi]] per l'inaugurazione del [[Teatro Novissimo]] di Venezia.
 
Nel [[1647]] è Vittoria prologo/Orfeo nel successo della prima assoluta di [[Orfeo (Rossi)]] con [[Marc'Antonio Pasqualini]] e [[Jacopo Melani]] nel [[Palais-Royal]] a Parigi.
Riga 39:
Nel [[1668]] Melani si esibì per l'ultima volta come cantante a [[Palazzo Colonna]], in seguito si sarebbe dedicato esclusivamente alla politica e alla diplomazia, redigendo vari memoriali su Roma, sui principi tedeschi e agendo sempre sia quale informatore del Re di Francia ma pure quale mediatore fra i vari [[Stati italiani preunitari|Stati italiani]].
 
Atto Melani si spensemorì alla veneranda età di 88 nel [[1714]] a [[Parigi]]. I beni da lui lasciati in eredità furono notevoli: oltre a ricchi depositi bancari e immobili in Italia e in Francia anche una vasta biblioteca. Se si esclude un indice, è invece andata persa la sua corrispondenza in 108 volumi.
 
Atto Melani è stato oggetto di una recente riscoperta sia in [[Italia]] sia all'estero, da quando [[Monaldi & Sorti|Rita Monaldi e Francesco Sorti]] ne hanno fatto un personaggio dei loro romanzi, a partire da ''[[Imprimatur (romanzo)|Imprimatur]]'', primo volume di una saga.