Concupiscenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
"Intrinseca alla natura umana" contraddice che è una conseguenza del peccato originale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 6:
Leggiamo il termine "concupiscenza" anche nello Stagirita [[Aristotele]], il quale sostiene che il piacere umano ha sia una connotazione spirituale sia una materiale. Il [[piacere]] pertanto può essere provato sia per un bene spirituale sia per uno «sensibile», ma, mentre nei primi solo l'[[anima]] è in grado di recepirli, nei secondi tale piacere può essere recepito sia dall'anima sia dal [[Corpo (metafisica)|corpo]]. In questa prospettiva la concupiscenza designa il desiderio di questa seconda specie di piacere.
Nella [[teologia cattolica]] è definita concupiscenza la brama di possesso e la debolezza
{{vedi anche|concupiscenza (Bibbia)}}
|