Utente:Presbite/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
 
===Scritti filosofici===
Il tema filosofico occupò una parte importante degli scritti di Tacconi, nel primo periodo della sua vita di studioso (dall'inizio degli anni '20 al 1943). In quest'ambito rientrano i suoi saggi sullo spalatino [[Giorgio Politeo]] (1924) e sul [[Comisa|comisano]] [[Antonio Petrich]] (1927-1928). Tacconi si confrontò spesso col pensiero e le opere del [[Ragusa (Croazia)|raguseo]] [[Ruggero Giuseppe Boscovich]] (vari saggi fra il 1928 e il 1937, con una ripresa fra il 1959 e il 1960), da lui considerato il massimo pensatore della Dalmazia. All'opera dei ragusei [[Benedetto Stay]] e [[Nicolò Vito di Gozze]] Tacconi dedicò svariati scritti negli anni '30<ref>Da ricordarsi in particolare un trittico di densi articoli dedicati al primo, apparsi ne «La Rivista Dalmatica» fra il 1933 e il 1937, oggi in {{cita|Tacconi 1994|pp. 333-426}.</ref>, mentre sulsull'opera del matematico [[Traù|traurino]] [[Albino Nagy]] si concentrò in due diversi numeri de «La Rivista Dalmatica» fra il 1933 e il 1934.
 
===Scritti sull'arte e sugli artisti dalmati===