Eugenio Mario Raffo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: si è spento → è morto, typos fixed: l Dicembre → l dicembre using AWB |
|||
Riga 16:
}}
== Biografia ==
Autodidatta, durante il servizio militare svolto ad [[Assisi]] si distingue come fine disegnatore. Ritornato nella sua città natale, viene introdotto alla difficile arte della xilografia dal suo amico [[Giovanni Descalzo]], poeta e romanziere che, in quegli anni, aveva formato a Sestri un cenacolo intellettuale di cui facevano parte poeti e letterati, come [[Eugenio Montale|Montale]], [[Salvatore Quasimodo|Quasimodo]], [[Camillo Sbarbaro|Sbarbaro]], [[Giovanni Papini|Papini]] e molti altri che in estate frequentavano la [[riviera ligure di levante]].<ref>Mario Dentone, [http://www.mariodentone.it/secolo/Secolo_009_2010-02-09.pdf "Case, chiese e personaggi nelle tavole incise da Raffo"], su ''[[Il Secolo XIX]]'' del 9 febbraio 2010.</ref>
Raffo si specializza in "ex libris", che ben presto vengono ricercati dai collezionisti per la loro originalità,<ref>"Lo xilografo Eugenio Mario Raffo", su ''[http://www.rivatrigoso.com/gentediriva/mostra_viewer.asp?m=2010&f=95 Gente di Riva]''.</ref> e in xilografie ad illustrazione di libri, in cui prevalgono i soggetti sestresi, da [[Riva Trigoso]] a San Bartolomeo e alla Ginestra.<ref>Come nel volume di Edoardo Bo, ''Il leudo rivano'', Genova, Arti Grafiche Lux, 2001, p. 35, o in quelli di Descalzo e Preve [[#Opere|citati oltre]].</ref>
Di carattere schivo e riservato, continua, fino alla pensione, la sua attività lavorativa come [[Tornitura|tornitore]] presso la [[Fabbrica Italiana Tubi]] della sua città, dove anche Giovanni Descalzo lavorava come operaio.<ref>Nel 1933 Descalzo pubblicò sul ''Giornale di Genova'' un articolo dedicato a Eugenio Mario Raffo, operaio xilografo (cfr. [http://turismo.provincia.genova.it/eventi/la-tubifera-un-secolo-di-lavoro-esposizione-foto-filmati-e-documenti-sestri-levante La Tubifera - un secolo di lavoro]).</ref> L'azienda lo incaricò di realizzare sul retro delle proprie buste paga delle incisioni aventi per oggetto la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni (1950-1952), poi raccolte nel volume postumo ''Buste-paga d'autore'', ''[[#Opere|op. cit.]]'' Stringe una forte amicizia con un altro famoso xilografo: Italo Zetti,<ref>Come ricordato dalla moglie Biancamaria Zetti Ugolotti nella presentazione del volume di Raffo ''Buste-paga d'autore'' (riportata anche sul sito [http://www.artifexlibris.com/bni_2008_11_01_taccuini_di_lavoro_e_m_raffo.htm Artifexlibris]).</ref> che per anni ha vissuto a Sestri ed ha lasciato, tra le altre cose, i suoi "Ciottoli" ispirati ai sassi della baia di levante popolarmente chiamata "Portobello". Dopo aver vissuto lo strazio per la perdita, uno dopo l'altro, dei tre figli giovanissimi Flavia, Franca e Romano e, più tardi, anche della "moglie, la diletta affettuosa Linda",<ref>[http://www.youreporter.it/gallerie/Ex_libris_mario_de_filippis_2156/#4 You reporter] del 14 ottobre 2014.</ref> Eugenio Mario Raffo
Recentemente il Comune di Sestri ha acquisito 150 dei suoi "legni" (le tavolette, incise da lui stesso, che fungevano da matrici),<ref>Sara Olivieri, [http://www.chiavari2014.org/files/ilsecoloxix_scherma_13022014.pdf "Storia e arte più ricche al Musel di Sestri Levante"], su ''[[Il Secolo XIX]]'' del 12 febbraio 2014.</ref><ref>"Presenze d’arte in esposizione al Musel di Sestri Levante", su ''[http://www.teleradiopace.tv/2014/07/25/presenze-darte-in-esposizione-al-musel-di-sestri-levante/ TeleRadioPace TV]'' del 25 luglio 2014.</ref><ref>"Il Musel di Sestri Levante acquisisce opere d’arte, immagini, diari e xilografie", su ''[http://www.tigullionews.com/index.php/sestri/il-musel-di-sestri-levante-acquisisce-opere-darte-immagini-diari-e-xilografie-021118967 Tigullio News]'' dell'11 febbraio 2014.</ref>. Nel
== Opere ==
Riga 35:
== Bibliografia ==
* {{de}} Manfred Neureiter (a cura di), ''Lexikon der Exlibriskünstler'', Berlino, Pro Business, 2013 (3ª ed. riveduta), p.
* Mario Dentone, "I novant'anni di Raffo", in ''Arte cristiana'', n. 4, 1993, pp.
* Silvio Riolfo Marengo, "Le xilografie di Eugenio Mario Raffo", in ''Resine: quaderni liguri di cultura'', n. 26, ottobre-dicembre 1985.
* Gian Franco Grechi (a cura di), ''Ex libris'', Milano, Mazzotta, 1981, p.
* [[Luigi Servolini]], ''Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei'', Milano, Gorlich, 1955, ''ad vocem''.
|