Oltrepò Pavese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Si scrive "oltrepo" senza accento o apostrofo, non "oltrepò".
non sono riuscito a correggerli tutti |
Annullata la modifica 70045812 di 2.235.232.194 - http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/guida-alluso-accenti-apostrofi-nellitaliano |
||
Riga 25:
}}
L’'''
==Geografia==
Riga 161:
| align=center|370 [[livello del mare|m s.l.m.]]
| align=center|[[Zavattarello]]<br />[[Ruino]]<br />[[Nibbiano]] ([[Provincia di Piacenza|PC]])
| align=center|[[Comunità Montana Oltrepò
|-
|}
Riga 169:
L'Oltrepò Pavese nacque ufficialmente nel [[1164]], quando l'Imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]] concesse alla città di [[Pavia]] il diritto di nominare i consoli nelle località che costituiscono, grosso modo, l'attuale [[provincia di Pavia]]. Questo atto seguì peraltro ad un periodo in cui l'ingerenza pavese nelle terre a sud del Po si era andata intensificando; d'altra parte il riconoscimento imperiale non esimeva il comune pavese da una lunga lotta contro le città di [[Tortona]] e [[Piacenza]], già dominatrici del territorio, e nemiche di Pavia a causa della diversa collocazione politica (esse [[Guelfi e Ghibellini|guelfe]], Pavia [[Guelfi e Ghibellini|ghibellina]]).
Prima di questo atto infatti l'
In epoca [[longobardi|longobarda]] il territorio fu sottoposto ai monaci della potente [[abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]].
Riga 175:
Ancora all'inizio dell'[[XIX secolo|800]] l'Oltrepò era diviso ecclesiasticamente tra le [[diocesi di Tortona]], [[Diocesi di Piacenza-Bobbio|diocesi di Bobbio]] e [[Diocesi di Piacenza-Bobbio|diocesi di Piacenza]], con poche sparse parrocchie dipendenti invece da [[diocesi di Pavia|Pavia]].
Nel [[1359]] cadde insieme a Pavia sotto la dominazione dei [[Visconti]] di [[Milano]], cui seguirono gli [[Sforza]], famiglie che dominarono anche il confinante Piacentino. Nel [[1499]] il territorio pavese, comprendente l'
Sotto gli Sforza l'
Insieme allo Stato di Milano l'
Nel [[1770]] Voghera fu affrancata dal [[feudalesimo]] ed elevata a Città regia; il peso dei feudatari fu comunque ridotto ovunque a una funzione quasi solo simbolica.
Riga 271:
==Prodotti Tipici==
L'Oltrepò Pavese si distingue per un'ampia varietà di ristoranti ed agriturismi che offrono prodotti tipici della zona. Sicuramente il prodotto principale è il rinomato vino dell'
[[Agnolotti pavesi]], pasta ripiena di carne stufata, uno dei primi tipici dell'Oltrepò Pavese. La ricetta classica li vede conditi con lo stesso stufato usato per il ripieno.
[[Brasadè di Staghiglione]] originari della frazione di Borgo Priolo, Staghiglione, sono diventati un dolce diffuso in tutto
Nel dialetto dell'
[[Bollito misto]], composto da carni miste, dal biancostato di bue, al codino di vitello, al ginocchietto alla [[testina (gastronomia)|testina]] di vitello. Spesso accompagnato da salsa verde o con la mostarda tipica di Voghera, oppure con i peperoni.
Riga 300:
===Musica e balli===
{{vedi anche|Danze delle quattro province}}
La musica dell'
È possibile ascoltare i suonatori di questi strumenti alle feste da ballo nei paesi e nelle frazioni montane (o in quelli delle tre province limitrofe) o in alcuni festival folkloristici che si tengono in estate.
Riga 307:
==Economia==
[[File:Vitis vinifera ssp. vinifera Croatina 02.jpg|upright=0.9|left|thumb|Vite nell'Oltrepò Pavese]]
Sono coltivati soprattutto la vite (vino DOC [[Oltrepò Pavese (vino)|
Nella fascia collinare, ricca di vigneti, vi sono oltre 4000 cantine, che danno lavoro ad una discreta quantità di residenti e muovono un discreto giro d'affari.
Riga 314:
==Comunicazioni==
L’'''
Il capoluogo dell'
*[[Ferrovia Alessandria-Piacenza]], stazioni ferroviarie di [[Voghera]], [[Casteggio]], [[Santa Giuletta]], [[Broni]], [[Stradella]] e [[Arena Po]].
*[[Ferrovia Milano-Genova]], stazioni ferroviarie di [[Bressana Bottarone]], [[Pizzale]]-[[Lungavilla]] e [[Voghera]].
Riga 326:
*Ex [[strada statale 617 Bronese]]
==Ex comuni dell'
{{vedi anche|Provincia di Bobbio}}
Questi sono i comuni odierni che sono passati all'[[Emilia-Romagna]], alla [[Liguria]] o al [[Piemonte]] negli anni venti, ed erano parte dell'
*[[Bobbio]], annesso alla [[provincia di Piacenza]] nel [[1923]]
*[[Caminata]], annesso alla [[provincia di Piacenza]] nel [[1923]]
Riga 359:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.oltrexpo.com/ Oltrexpo - Guida Turistica all'
* [http://www.visitpavia.com/ Il sito turistico ufficiale della Provincia di Pavia]
|