Rivolta di Brixton del 1981: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Causa scatenante==
Nei mesi precedenti alla rivolta i rapporti tra la polizia e gli abitanti di Lambeth, il borgo londinese di cui fa parte Brixton, andavano sgretolandosi aumentando la tensione tra i cittadini. Nel gennaio del 1981 fu appiccato un incendio a New Cross;. lL'investigazione sulle cause dell'incendio, conosciuto come''l'incendio di New Cros'', da parte della polizia è stata criticata dagli abitanti e giudicata inadeguata e poco motivata.
Alcuni attivisti neri, tra cui Darcus Howe, organizzarono una marcia, che si tenne il 2 marzo, la cui affluenza è riportata in misura diversa in diversi giornali e varia dai 5000 ai 25000 partecipanti. I manifestanti camminarono per 17 miglia da Deptford fino a Hyde Park e, mentre la maggior parte di essi terminò la marcia senza provocare alcun tipo di disordine, altri iniziarono scontri violenti con le varie pattuglie di polizia a Blackfriars.
Alcune settimane dopo partirono i primi arresti nei confronti dei manifestanti con l'accusa di ''"incitamento alla rivolta''" e ''"istigazione a delinquere''"; essi furono assolti dopo breve tempo.
Nei primi giorni di aprile la [[polizia metropolitana]] iniziò la cosiddetta Operation Swamp 81, un'operazione in borghese atta a ridurre il crimine. Gli agenti di polizia iniziarono a girare in borghese nel quartiere di Brixton e, attraverso il pesante utilizzo della sus law, furono fermate e perquisite 1000 persone, mentre 82 vennero arrestate. La sus law permetteva alla polizia di arrestare gente sulla base dei soli sospetti che essa stesse commettendo o potesse commettere un reato, e non cogliendo questi nel momento del crimine vero e proprio. Alcuni membri della comunità afro-caraibica denunciò che la polizia arrestava persone di colore senza una specifica ragione.
Tutto questo aumentò il forte disagio tra la popolazione di Brixton.
 
===Media===
In questi primi eventi la stampa locale, secondo Les Back, riportò il tutto rispettando la realtà dei fatti; quella nazionale invece sparse una falsa testimonianza dei fatti, ricca di falsità e razzismo. La prima pagina del ''The Evening Standard'' mostrava la foto di un poliziotto con il volto insanguinato come risposta alla marcia dei manifestanti, definita da questi ''"un'ottima giornata''".
 
==Apice del malcontento e scoppio della rivolta==
Riga 23:
 
==Bloody Saturday==
Il Bloody Saturday, o ''"sabato nero''", fu il giorno in cui la popolazione scoppiò in rivolta.
 
Secondo quanto riportato, il giovane morì a causa dell'aggressione subita da parte della polizia. Questo, in aggiunta alla perquisizione di un mini club in Railton Road, costituì l'ultima goccia per la popolazione che, dalle 5 di pomeriggio dell'11 aprile, trasformò Brixton in un campo di battaglia. La BBC riportava e contava, solo quattro ore più tardi, un numero di 46 feriti all'interno del corpo della polizia.