Jammerbergia formops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 29:
|genere= † '''Jammerbergia'''
|specie= † '''J. formops'''
|sottogenere=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Riga 35:
La '''jammerbergia '''('''''Jammerbergia formops''''') è un [[anfibio]] estinto, appartenente ai [[temnospondili]]. Visse nel [[Triassico]] medio ([[Anisico]], circa 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudafrica]].
==Descrizione==
Questo animale è noto solo per un [[cranio]] ben conservato, privo di mandibole e conservato come calco naturale. Il cranio era di forma allungata, triangolare se visto dall'alto e dotato di una breve zona postorbitale. Le [[orbita|orbite]] erano piuttosto piccole e posizionate abbastanza indietro nel cranio. Il cranio possiede sia caratteristiche primitive che derivate, ed era dotato di due corna tabulari piuttosto
==Classificazione==
''Jammerbergia formops ''venne descritto per la prima volta nel [[2003]], sulla base di un cranio fossile ritrovato nella zona di Jammerberg, ([[Distretto di Wepener]], [[Stato Libero dell'Orange]], Sudafrica) nella formazione Burgersdorp.
==Bibliografia==
Damiani, R. J.; Hancox, P. J. (2003). "New mastodonsaurid temnospondyls from the Cynognathus Assemblage Zone (Upper Beaufort Group; Karoo Basin) of South Africa". Journal of Vertebrate Paleontology 23: 54. doi:10.1671/0272-4634(2003)23[54:NMTFTC]2.0.CO;2.
| |||